Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Leoni (Ordine Venezia): contro le fughe nobilitare la professione medica

Professione Redazione DottNet | 27/04/2022 14:04

"Occorre una importante valorizzazione economica e la possibilità di avere un'evoluzione di carriera"

La soluzione per evitare la fuga dei medici ospedalieri, che sempre più spesso passano al privato o lasciano appena raggiungono l'età pensionabile, è di "nobilitare la professione", in particolare quella del "prontosoccorsista e del medico del 118", che sono poi le più colpite dal fenomeno. Lo spiega alla 'Dire' Giovanni Leoni, presidente dell'Ordine dei medici di Venezia, secondo cui è necessario prevedere "una importante valorizzazione economica e la possibilità di avere un'evoluzione di carriera", in modo che quello del medico ospedaliero torni ad essere "un ruolo desiderabile nell'immaginario collettivo", con stipendi alti e "determinati standard di riposo".

pubblicità

In caso contrario arginare la fuga di medici verso il privato sarà difficile, dal momento che lavorando come libero professionista si prende "anche due volte quello che si prende da dipendenti", senza peraltro avere gli stessi vincoli a livello di presenza e turni. "Il Veneto qualcosa può fare da questo punto di vista, dal momento che ora spende per il personale sanitario meno di Emilia-Romagna e Piemonte, che hanno meno abitanti", e che secondo una recente indagine realizzata dalla federazione Cimo-Fesmed, ben l'89% dei medici ospedalieri veneti lascerebbe il posto se potesse farlo, un valore più alto del 17% rispetto alla media nazionale, conclude Leoni.

Commenti

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio