Esperti, attenti alle cure alternative e ai farmaci usati per dimagrire
In Italia sono 6 milioni le persone con problemi alla tiroide ma, nonostante l'ampia diffusione, le patologie che presentano sono in genere non gravi e curabili. Tuttavia, spiega Marcello Bagnasco, presidente Associazione Italiana Tiroide (Ait), "l'ampia disponibilità di notizie online può portare alla proliferazione di informazioni inesatte o false con ricadute sulla salute", come quella sulla presunta pericolosità delle mammografie, l'utilità di farmaci per la tiroide per dimagrire, fino all'uso di cure alternative.
"La tiroide secca - spiega Luca Chiovato, past president Ait - è un estratto secco di tiroide porcina. Contiene una miscela dei due ormoni che può variare da una preparazione all'altra. E' meno maneggevole della L-tiroxina e il suo utilizzo richiede un monitoraggio più accurato. Inoltre, non è un farmaco autorizzato dal Ministero della Salute e spesso il suo approvvigionamento è poco trasparente". Molti pazienti addebitano alla tiroide il sovrappeso. "Ma tranne casi più gravi non è così", chiarisce Anna Maria Colao (nella foto, presidente Società Italiana di Endocrinologia (Sie) e "in ogni caso, l'uso di farmaci a base dell'ormone tiroideo a scopo dimagrante non è adeguato né efficace, e presenta rischi per la salute". Un altro dubbio va sfatato perché "può mettere a repentaglio le campagne di prevenzione del tumore al seno", spiega Maria Cristina Marzola - Associazione Medicina Nucleare (Aimn): "alcune donne temono che le radiazioni delle mammografie di screening possano causare danno. In realtà non esiste alcun pericolo. La radioattività erogata è molto bassa e le radiazioni comunque non colpiscono la tiroide".
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Commenti