Cambia la medicina territoriale con 400 ospedali di comunità e seimila progetti per costruire un nuovo Ssn
"Con 30 giorni di anticipo rispetto alla milestone europea del PNRR ho firmato i contratti istituzionali di sviluppo con tutte le Regioni e le Province Autonome italiane – spiega il ministro della Salute, Roberto Speranza –. Sono 6000 progetti per costruire il Servizio Sanitario Nazionale del futuro. Nasceranno 1350 case di comunità, aperte fino a 24 ore al giorno e 400 ospedali di comunità. Così la sanità sarà più vicina ai bisogni delle persone".
La nuova medicina del territorio è, dunque, sempre più vicina. Le case di comunità saranno aperte 24 ore su 24 tutti i giorni: nelle strutture i cittadini potranno trovare sempre medici e infermieri.
I piani operativi delle Regioni dovranno essere pronti entro il 2026 e il Tavolo istituzionale (di cui fanno parte Ministero della Salute, Presidenti della Regioni o della Province autonome e Ministro dell’Economia) vigilerà perché non ci siano sforamenti. Per chi non rispetta il cronoprogramma scattano i poteri sostitutivi del Governo. Alcuni esempi: per il Lazio l’obiettivo è realizzare 107 case di comunità e 35 ospedali di comunità; per l’Umbria 17 e 5; per l’Abruzzo rispettivamente 40 e 10; per le Marche 29 e 9; per la Puglia 120 e 31; per l’Emilia-Romagna 84 e 27; per il Veneto 91 e 30; per la Campania 169 e 45.
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti