I test su 9 pazienti, eseguiti da ricercatori dell'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli, hanno dato risultati positivi e consentito di confermare la sicurezza di questo approccio e la sua efficacia
Una terapia genica che corregge il difetto genetico alla base della malattia è potenzialmente in grado di curare la mucopolisaccaridosi di tipo 6, rara malattia metabolica di origine genetica. I test su 9 pazienti, eseguiti da ricercatori dell'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli, hanno dato risultati positivi e consentito di confermare la sicurezza di questo approccio e la sua efficacia. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla New England Journal of Medicine - Evidence La mucopolisaccaridosi di tipo 6 è una malattia rara causata da alterazioni a carico del gene ARSB che provocano la carenza di un enzima. Da ciò deriva l'accumulo nelle cellule di una sostanza chiamata dermatansolfato.
I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Gene Therapy, rappresentano un cambio di paradigma nella medicina fetale, possibilità di vere e proprie cure già durante la gestazione
Analisi di Women in Rare per capire cause e impatto del ritardo
Tra le richieste un Registro nazionale e l'inserimento tra le patologie rare
Rapporto MonitoRare. Boschi, 'aggiornare panel per salvare vite'
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
dottnet.title.comments