Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medici di famiglia: Boom di danni cognitivi dal Covid e dal caldo

Medicina Generale Redazione DottNet | 06/06/2022 20:39

Scotti: E' un fenomeno molto allargato. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone che, responsabilmente, hanno ridotto la loro socialità per evitare il contagio

Allarme salute psicofisica degli anziani. "La pandemia ha creato una vera e propria epidemia di problemi cognitivi legati alla scarsa socialità indotta dalle necessità di proteggersi dai contagi. E ora, quando la bella stagione avrebbe potuto aiutare a ricostruire un poco di vita sociale, il troppo caldo lo impedisce ancora una volta, e il problema peggiora". A tracciare il quadro, all'Adnkronos Salute è Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg). "Dopo due anni di pandemia - precisa Scotti - stiamo vedendo particolarmente compromessi gli aspetti cognitivi dei nostri pazienti anziani.

pubblicità

E' un fenomeno molto allargato. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone che, responsabilmente, hanno ridotto la loro socialità per evitare il contagio. Continuando a farlo, sempre di più nel tempo, per la paura del Covid. Gli stimoli, così, si sono affievoliti. Riscontriamo un decadimento generale in tanti anziani che non è tanto organico quanto intellettivo. Si tratta di una situazione su cui medici di famiglia hanno posto la massima attenzione e stanno cercando di dare risposte". A 'remare contro' la situazione meteorologica. "Con giornate di caldo così estremo si affievoliscono anche le possibilità di ripresa dei contatti".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps