Canali Minisiti ECM

Aifa, dal 20 giugno in funzione la nuova Rete di Farmacovigilanza

Aifa Redazione DottNet | 09/06/2022 11:47

Simultaneamente entrerà in funzione anche un nuovo formato standard internazionale per raccogliere i dati sulle reazioni avverse ai medicinali

Entrerà in funzione il prossimo 20 giugno la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza, con una nuova modalità di segnalazione online, direttamente tramite il portale Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Contestualmente entrerà in funzione anche un nuovo formato standard internazionale per raccogliere i dati sulle reazioni avverse ai medicinali, che dovrà essere utilizzato in tutti i Paesi dell'Unione Europea per inviare e ricevere segnalazioni da e verso il Sistema EudraVigilance, la banca dati europea.

 La nuova rete sarà caratterizzata da funzioni avanzate per la gestione e l'analisi delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in modo da garantire una sempre più accurata valutazione del profilo di sicurezza dei medicinali. Il passaggio comporterà la sostituzione di alcuni applicativi, con specifiche funzionalità sviluppate all'interno della nuova piattaforma.

pubblicità

Tra queste, la nuova modalità di segnalazione on-line, che sarà conforme al nuovo formato standard internazionale e sostituirà l'attuale portale Vigifarmaco, disattivato da oggi.   A partire dal 20 giugno 2022 le segnalazioni online potranno essere effettuate accedendo direttamente dal portale Aifa, mentre dal 9 al 20 giugno 2022, gli operatori sanitari e i pazienti/cittadini potranno inviarle tramite le altre procedure già note: compilazione della scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa e invio via e-mail al Responsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza; compilazione della scheda di segnalazione e invio via e-mail al Titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio del medicinale che si sospetta abbia causato la reazione avversa.

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti