Simultaneamente entrerà in funzione anche un nuovo formato standard internazionale per raccogliere i dati sulle reazioni avverse ai medicinali
Entrerà in funzione il prossimo 20 giugno la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza, con una nuova modalità di segnalazione online, direttamente tramite il portale Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Contestualmente entrerà in funzione anche un nuovo formato standard internazionale per raccogliere i dati sulle reazioni avverse ai medicinali, che dovrà essere utilizzato in tutti i Paesi dell'Unione Europea per inviare e ricevere segnalazioni da e verso il Sistema EudraVigilance, la banca dati europea.
L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide
Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi
E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti