Canali Minisiti ECM

Tracce del virus della poliomelite nelle acque di Londra

Infettivologia Redazione DottNet | 22/06/2022 18:43

L'ultimo caso di forma selvaggia della poliomielite nel Regno Unito risale al 1984 e il Paese, come detto, è stato dichiarato "polio-free" nel 2003

In Gran Bretagna, dichiarata "polio-free" nel 2003, potrebbe essere ricomparso il virus della poliomielite. Sono state riscontrate tracce del virus nelle acque reflue di Londra. Nello specifico, la Uk Heath Security Agency (Ukhsa), in collaborazione con la Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (Mhra) ha trovato il poliovirus nei campioni di acque reflue raccolti dal London Beckton Sewage Treatment Works nel Nord e nell'Est della metropoli inglese tra febbraio e marzo. Le indagini sono ancora in corso. L'ultimo caso di forma selvaggia della poliomielite nel Regno Unito risale al 1984 e il Paese, come detto, è stato dichiarato "polio-free" nel 2003.

Secondo l'Ukhsa, "è normale ogni anno che vengano rilevati da uno a 3 poliovirus "simili al vaccino" nei campioni di acque reflue del Regno Unito. Questi "casi" sono però collegati a persone vaccinate all'estero con il vaccino orale (Opv), le cui tracce finiscono poi attraverso le feci nelle fogne".   "Il virus ha continuato a evolversi ed è ora classificato come un poliovirus di tipo 2 (Vdpv2) derivato da un vaccino che in rare occasioni può causare malattie gravi, come la paralisi, in persone che non sono completamente vaccinate", ha avvertito la Uk Heath Security Agency.

Secondo gli esperti, è probabile "che ci sia stata una certa diffusione del virus nella zona Nord ed Est di Londra tra persone collegate e ora rileviamo il ceppo di poliovirus di tipo 2 attraverso le loro feci". Ad oggi a Londra non sono stati segnalati casi di polio con paralisi, ma "le indagini puntano a stabilire se si sta verificando una trasmissione nella comunità", ha chiarito la Ukhsa. Secondo Vanessa Saliba, epidemiologa dell'agenzia, "il poliovirus di derivazione vaccinale è raro e il rischio per le persone in generale è estremamente basso". La maggior parte della popolazione del Regno Unito è protetta dal virus della polio perché vaccinata durante l'infanzia, "ma in alcune comunità con bassa copertura vaccinale alcune persone potrebbero essere a rischio", ha aggiunto.

Commenti

I Correlati

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti