Da un'indagine è emerso che tra il 1° giugno e l’11 luglio del 2022 le certificazioni sono arrivate a quadruplicarsi rispetto allo stesso periodo del 2021, arrivando a quintuplicarsi nella prima settimana di luglio. Il ruolo degli Mmg nella nuova cam
Da un'indagine è emerso che tra il 1° giugno e l’11 luglio del 2022 le certificazioni sono arrivate a quadruplicarsi rispetto allo stesso periodo del 2021, arrivando a quintuplicarsi nella prima settimana di luglio. Il ruolo degli Mmg nella nuova campagna
I medici di famiglia sono pronti ad affrontare la nuova campagna vaccinale. Di qui l’appello di Fimmg per voce del Segretario nazionale Silvestro Scotti a «recuperare il terreno perso con le vaccinazioni anti Covid», non solo con la quarta dose per gli over 60 e i soggetti fragili, ma anche «con seconde e terze dosi per chi ancora non ha completato il ciclo vaccinale». Un appello forte, che esprime tutta la preoccupazione dei medici di medicina generale della Fimmg per la tenuta del sistema sanitario, ma anche di welfare nel suo complesso. «I dati della survey condotta da Net Medica Italia - prosegue Scotti - dimostrano che l’onda d’urto del Covid riguarda in gran parte soggetti in età produttiva, che quasi mai sviluppano forme gravi di Covid, ma che per un periodo di 7 o 11 giorni perdono ogni capacità produttiva.
D'altra parte il coinvolgimento dei medici di famiglia nella campagna vaccinale è previsto nelle Linee d’indirizzo per la campagna della quarta dose dedicata agli over 60 e ai fragili dai 12 anni in su (una platea di circa 12 mln di persone) firmate dal Magg. Gen. Tommaso Petroni, direttore dell’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia e inviate alle Regioni.
L'indagine condotta da "Net Medica Italia", piattaforma informatica di Fimmg, ha analizzato i database dei medici mettendo a confronto i certificati di astensione per malattia dei dipendenti pubblici e privati, quelli INPS, della durata da 7 a 11 giorni emessi tra il 1° giugno e l’11 luglio del 2022 con quelli emessi nello stesso periodo del 2021. «I risultati sono allarmanti, perché disegnano in modo chiaro l’impatto dell'attuale ondata epidemica, che non è solo assistenziale e mette a rischio la produttività stessa del Paese», spiega Scotti. Dallo studio di Net Medica Italia emerge infatti che tra il 1° giugno e l’11 luglio del 2022 le certificazioni sono arrivate a quadruplicarsi rispetto allo stesso periodo del 2021, arrivando a quintuplicarsi nella prima settimana di luglio. Ed è importante ricordare che nel 2021 gli stessi certificati venivano emessi anche per soggetti che non avevano contratto il Covid, ma che erano stati a contatto con positivi. E Scotti lancia una proposta: «Sarebbe opportuno iniziare a ragionare sull’esigenza di estendere la quarta dose non solo ai fragili - conclude il Segretario nazionale Fimmg - ma anche agli over 50, così da proteggere la fragilità produttiva del Paese. Ad esempio, per gli operatori del turismo, attività che in questo periodo può fortemente essere messa in crisi da assenze per contagio, mettendo a rischio la stagione e tutto l’indotto economico che rappresenta parte significativa del nostro PIL».
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti