I ricercatori sono arrivati a questa conclusione durante una serie di esperimenti condotti sui topi da laboratorio
Come noto, nel corso della fase del sonno nota come Rem (rapid eye movement) gli occhi del dormiente compiono dei movimenti rapidi e involontari. A differenza di quel che si potrebbe pensare, ciò non avviene in modo casuale, ma segue delle regole ben precise. Come emerso da una recente ricerca, condotta dalla UC San Francisco e pubblicata sulla rivista Science, durante il sonno gli occhi seguono le scene dei sogni creati dal cervello. Il nuovo studio potrebbe quindi aver dato una risposta a uno dei più grandi misteri legati alla fase Rem.
Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento
Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit
"Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica"
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments