Studio italiano: contribuisce un mix di fattori, tra farmaci, anticorpi e resistenza a terapie
L'uso di molti farmaci antiepilettici, l'assenza di anticorpi diretti contro i neuroni e la resistenza alle terapie potrebbero essere i fattori alla base della cronicizzazione dell'epilessia in seguito a un attacco autoimmunitario del cervello. A suggerirlo è uno studio multicentrico coordinato dall'Irccs San Martino di Genova, in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona e con il patrocinio della Lega Italiana Contro l'Epilessia (LICE), pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry. Lo studio, che apre la strada a nuove terapie personalizzate che potrebbero modificare la storia della malattia, ha coinvolto 34 centri in tutta Italia, per un totale di 263 pazienti seguiti nell'arco di 10 anni, e ha consentito di individuare diversi fattori di rischio e biomarcatori che predicono la probabilità di cronicizzazione delle crisi epilettiche.
Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici
Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento
Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments