Bisogna puntare di più sui medici di famiglia e i farmacisti. Filippi (Cgil): Sembra una strategia per svuotare il Ssn lasciando campo libero alla privatizzazione. Trovato (Fismu); Non è ancora chiaro come devono essere inquadrate normativamente tutt
Bisogna puntare di più sui medici di famiglia e i farmacisti. Filippi (Cgil): Sembra una strategia per svuotare il Ssn lasciando campo libero alla privatizzazione. Trovato (Fismu); Non è ancora chiaro come devono essere inquadrate normativamente tutte le figure professionali che opereranno
"No alle case di Comunità". Per potenziare il territorio e offrire una concreta medicina di prossimità serve "puntare sui medici di famiglia e dei farmacisti dotati di strumenti diagnostici di base. Con la dotazione che nel Pnrr è prevista, di 7 miliardi di euro, per la telemedicina, questi professionisti, se forniti di apparecchiature idonee, possono fare degli studi e delle farmacie degli hub in cui fare le analisi di prima istanza, le ecografie, gli elettrocardiogrammi. Si potrebbe contare in questo modo su una sanità diffusa che può sopperire anche alla chiusura di tanti ospedali e permettere un'assistenza accessibile a tutti".
Cosi, il responsabile sanità di Fratelli d'Italia Marcello Gemmato (nella foto), risponde all'Adnkronos Salute "Il ministro Roberto Speranza per potenziare il territorio con i fondi del Pnrr ha puntato su 350 case di comunità - ricorda - ma, nella pratica, queste strutture rischiano di non realizzare una vera medicina di prossimità, visto che prevedono un bacino di utenza di 50mila persone.
Andrea Filippi, segretario nazionale Fp Cgil Medici: «Abbiamo contestato la riforma di Speranza per la mancanza di una visione di sistema che davvero potenziasse servizi multiprofessionali. Ora addirittura le proposte di Gemmato insistono sulla frammentazione degli studi privati e delle farmacie. Come dire: siccome non è stato previsto il personale, e noi di FdI non vogliamo metterci le risorse, arrangiamoci. Sembra una strategia per svuotare il Ssn lasciando campo libero alla privatizzazione». Cosimo Trovato, della Segreteria nazionale di Fismu, è critico rispetto allo stato dell’arte, ma nelle scorse settimane ha illustrato una bozza di lavoro e proposte all’esame del sindacato: “Molta confusione fino ad oggi su come dovranno funzionare le future Case di Comunità e sul ruolo dei medici del territorio: e la tornata elettorale ha peggiorato il quadro. Non è ancora chiaro come devono essere inquadrate normativamente tutte le figure professionali che opereranno negli ambulatori Spoke e in équipe, per alcune ore settimanali, a rapporto orario, nelle Case di Comunità. Si possono avanzare due proposte che prendono spunto dal modello dell’attuale specialistica ambulatoriale. Ora alla Politica, al futuro governo, alle Regioni, il compito di dare delle risposte. L’Obiettivo è trovare una armonizzazione che risponda a due requisiti, centralità del medico, adeguata riposta organizzativa alla domanda di salute, nella prospettiva, auspicabile, di un contratto unico di tutti i medici del Ssn che garantisca, rapporto fiduciario e libertà di scelta per il cittadino e tutele, autonomia e garanzie per i medici”.
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti