Modelli organizzativi del territorio e PNRR al servizio del cittadino la proposta della Medicina Generale
Sarà una settimana di lavoro impegnativo, in cui saranno trattati i temi caldi che la medicina generale dovrà affrontare per un rilancio dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale. I temi della prevenzione in medicina generale verranno affrontati con la presentazione delle attività della Scuola nazionale di vaccinologia e della Società italiana di medicina di prevenzione e degli stili di vita.
Grande spazio verrà dedicato anche allo sviluppo di percorsi per la gestione delle persone affette da patologie croniche - che in Italia sono quasi 20 milioni - attraverso un approfondimento delle più recenti terapie del diabete, delle malattie cardiovascolari e respiratorie.
La gestione della malattia Covid 19 attraverso nuovi modelli organizzativi, previsti anche dal DM77, troveranno proposte innovative anche grazie alla presentazione delle progettualità del digitale, già operative in numerosi territori, offerte da Net Medica Italia. Anche il ruolo dell’associazionismo medico e le attività delle cooperative di servizio dei medici di famiglia troveranno più di un momento di approfondimento nel corso di tutte le giornate congressuali.
Nella sessione istituzionale, in occasione della relazione annuale del Segretario Nazionale FIMMG Silvestro Scotti, interverranno tra gli altri Letizia Moratti, Vicepresidente e Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Raffaele Donini, Coordinatore Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Marcello Gemmato, Responsabile Sanità di Fratelli d'Italia, il Ministro della Salute Roberto Speranza. Il tradizionale Premio Mario Boni è stato conferito quest’anno alla sezione FIMMG di Lecce per "Turbolenza marea", una canzone dedicata ai colleghi deceduti per Covid.
"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"
"No a giochini e calcoli politici sulla salute delle persone. Maggioranza e opposizione trovino le risorse necessarie e quindi diano vita ad una costituente per la sanità per riformare il sistema salute"
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
"Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell'assistenza territoriale"
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti