Cresce il consolidamento dei trattamenti e la fiducia nei professionisti, aumenta l’attenzione alla sostenibilità ambientale e, complice anche la tecnologia, si inseriscono nuove metodologie e approcci al paziente
Cambiano i target e le richieste ma non l’afflusso di pazienti per la medicina estetica: cresce il consolidamento dei trattamenti e la fiducia nei professionisti, aumenta l’attenzione alla sostenibilità ambientale e, complice anche la tecnologia, si inseriscono nuove metodologie e approcci al paziente. Questa la fotografia presentata dall’aggiornamento dell’Osservatorio nazionale di medicina estetica a cura della società scientifica Agorà e presentato in occasione del congresso Agorà 2022, che si è aperto giovedì scorso. Un appuntamento che fa di Milano il centro di nuovi approcci alla bellezza e al benessere. ”Tutte le principali richieste - rileva il professor Alberto Massirone, presidente Agorà - si declinano in una ricerca di bellezza che parte dalla ritrovata attenzione alla prevenzione, oltre che dalla scarsa invasività, e punta al ritrovato miglioramento generale dell’ immagine.
Schillaci: “Presto campagne di informazione sui social, nelle farmacie e studi medici per aiutare i cittadini a scegliere consapevolmente e in piena sicurezza le strutture e i professionisti”
Non è il caldo a rendere peggiori le cicatrici, ma il sole. Con i giusti protocolli e la protezione adeguata, è possibile intervenire anche nei mesi estivi senza compromettere il risultato estetico
Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, sull'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali
Il presidente Aiteb Salti e la nuova moda ispirata alla first lady Melania Trump: “Trattamenti ben eseguiti migliorano senza stravolgere. Il rischio è l’effetto maschera, non il botulino in sé”
Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre
Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali
“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico
La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024
Commenti