Canali Minisiti ECM

La chirurgia plastica può ridurre l'assunzione di antidepressivi

Medicina Estetica Redazione DottNet | 08/05/2025 11:32

Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, sull'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali

Affidarsi alla chirurgia plastica per migliorare la percezione del proprio corpo può migliorare la salute mentale del paziente, riducendo il ricorso a farmaci.  Uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, dimostra come l'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali sia collegato a una diminuzione dell'assunzione di psicofarmaci usati per il trattamento di ansia, depressione e insonnia.     La diastasi addominale è una condizione in cui i muscoli retti dell'addome si separano, creando una zona di debolezza che provoca un'alterazione del profilo della parete addominale.

In Italia riguarda circa il 30% delle donne dopo il parto, con oltre 100mila casi ogni anno. Un problema che non è solo di natura estetica, ma che può causare incontinenza urinaria, lombalgia e alterazione della normale funzione gastro intestinale ma che può essere corretto con la chirurgia plastica.   La maggior parte degli studi precedenti hanno documentato miglioramenti nell'autostima e nella salute mentale dopo interventi di chirurgia plastica, ma pochi si sono concentrati sulle implicazioni farmacologiche di queste procedure.

pubblicità

"Il nuovo studio offre un contributo innovativo alla letteratura esistente sui benefici psicologici della chirurgia estetica", ha osservatoil coordinatore, Damiano Tambasco responsabile dell'Unità Operativa Chirurgia Plastica dell'Ospedale San Carlo di Nancy di Roma e protagonista della serie "Il mio amico bisturi" in onda su Real Time.  I pazienti coinvolti, adulti di età compresa tra 18 e 65 anni, con diagnosi di depressione o disturbi d'ansia, sono stati sottoposti a lipoaddominoplastica e correzione della diastasi dei retti, combinata con la liposuzione per migliorare il rimodellamento addominale. Al termine dello studio il numero di pazienti che assumevano gli psicofarmaci benzodiazepine, era diminuito del 17%. Tra questi, il 61% di loro ha ridotto il dosaggio di più di 5 gocce o mezza pillola e il 20% lo ha addirittura interrotto.

Commenti

I Correlati

Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"

Con la pandemia di Covid19 i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25%. Nella Regione europea dell'Oms, le ripercussioni sono visibili soprattutto tra le fasce più vulnerabili

La ricerca sfida il dogma, ma gli scienziati avvertono: "Isolamento resta problema benessere psicologico per anziani"

Schillaci: “Presto campagne di informazione sui social, nelle farmacie e studi medici per aiutare i cittadini a scegliere consapevolmente e in piena sicurezza le strutture e i professionisti”

Ti potrebbero interessare

Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre

Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali

“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico

La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024

Ultime News

Più letti