Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, sull'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali
Affidarsi alla chirurgia plastica per migliorare la percezione del proprio corpo può migliorare la salute mentale del paziente, riducendo il ricorso a farmaci. Uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, dimostra come l'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali sia collegato a una diminuzione dell'assunzione di psicofarmaci usati per il trattamento di ansia, depressione e insonnia. La diastasi addominale è una condizione in cui i muscoli retti dell'addome si separano, creando una zona di debolezza che provoca un'alterazione del profilo della parete addominale.
La presidente dell'Ordine degli psicologi del Molise, Alessandra Ruberto: "Tornare alla vita di sempre con gradualità e armonia"
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse
Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"
Lo studio, finanziato con fondi PNRR e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha eseguito i test preclinici, sarà condotto presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti
Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre
Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali
“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico
La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024
Commenti