Canali Minisiti ECM

L'alcol riduce le possibilità di successo dei trattamenti per la fertilità

Ginecologia Redazione DottNet | 19/10/2022 15:40

Lo suggerisce un'analisi del Tongji Medical College (Cina), pubblicato su Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica

Il consumo di caffeina non sembra ridurre le probabilità di successo dei trattamenti per la fertilità nelle donne, mentre occorre fare attenzione al consumo di alcol, che diminuisce le possibilità di avere un figlio anche quando a bere, nelle coppia, è l'uomo. Lo suggerisce un'analisi del Tongji Medical College (Cina), pubblicato su Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica, che ha preso in considerazione i risultati di 7 studi sul consumo di caffeina e di 9 studi sul consumo di alcol, per un totale di 26.

922 donne (e partner) che hanno fatto ricorso ai trattamenti per la fertilità.  "Le coppie dovrebbero essere consapevoli che alcuni fattori modificabili del loro stile di vita, come il consumo di alcol, possono influenzare i risultati del trattamento. Ma quanto questi fattori influiscano sul sistema riproduttivo deve essere ancora approfondito", ha affermato Yufeng Li, tra gli autori dello studio.

pubblicità

  L'analisi dei dati ha in particolare rilevato che il consumo di caffeina da parte delle donne sottoposte a trattamento e dei loro partner non era significativamente associato ad alcun cambiamento dei tassi di gravidanza o di nascita di un figlio.  Al contrario, il consumo materno e paterno di alcol sembrava influire negativamente sulle possibilità di avere una gravidanza dopo il trattamento e di vedere nascere un figlio.   In particolare, rispetto alle coppie che si sono astenute dal bere, il consumo di una sola unità alcolica al giorno, vale a dire l'equivalente di un bicchiere di vino o una lattina di birra, per un totale di 84 grammi di alcol settimanali, tra le donne era associato a -7% di probabilità di avere una gravidanza. Effetti negativi sono stati riscontrati anche nel caso in cui a bere sia l'uomo: chi consumava più di 84 grammi a settimana aveva il 9% di probabilità in meno di diventare papà.

Commenti

I Correlati

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

I dati disponibili non evidenziano associazioni con un aumento del rischio di autismo né con malformazioni del feto o del neonato

Il farmaco è studiato per offrire un corretto bilanciamento tra efficacia terapeutica e sicurezza clinica a lungo termine, e ha un effetto contraccettivo dal primo mese di assunzione

Con l’avvicinarsi del terzo trimestre di gestazione il volume di sangue aumenta fino al 60%, costringendo il cuore a un ‘superlavoro’ che accelera il battito cardiaco

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti