Canali Minisiti ECM

Sifo pubblica il sussidiario dello specializzando

Farmaci Redazione DottNet | 03/11/2022 11:01

E' la prima guida pratica alla professione di farmacista ospedaliero

Un volume di oltre centoventi pagine realizzato per sostenere gli specializzandi in farmacia ospedaliera durante il loro percorso professionale: questo è il "Sussidiario dello specializzando: vademecum alla formazione specialistica in Farmacia Ospedaliera" pubblicato oggi dalla Società Italiana dei Farmacisti Ospedalieri-SIFO. Il presidente Arturo Cavaliere (nella foto) ha sottolineato che questo volume (che è solo il primo Tomo, focalizzato su Organizzazione gestionale e funzionale, in attesa di altre pubblicazioni successive), "mira a facilitare sia i nuovi specializzandi che i neo-specialisti nell'esercizio della professione e analizza le principali tematiche che i giovani si trovano a dover affrontare allorquando si inizia il percorso di specializzazione e si intraprende quello professionale".

"L'idea di un Sussidiario è partita dalla nostra Area Giovani", precisa Maria Ernestina Faggiano, tesoriere SIFO, referente per l'Area Università della società scientifica e componente del Direttivo che pone grande attenzione al rapporto con le Scuole di Specializzazione e con i giovani professionisti, "Abbiamo spesso discusso su come creare dei testi di riferimento per gli specializzandi e i tirocinanti e sono i nostri stessi colleghi più giovani ad aver trovato la formula giusta.

Aver chiamato questa pubblicazione 'Sussidiario', come ci indica l’etimologia della parola stessa, dà inoltre il senso più autentico dell'approccio di SIFO: affiancare i farmacisti SSN, coprendo dei vuoti di conoscenza con la consapevolezza che metterla in comune significa fare rete. Inoltre aggiungo che il volume è stato autofinanziato da SIFO e come tesoriere ho voluto fortemente che ciò accadesse come segno di totale indipendenza della pubblicazione".

Un testo a cui se ne aggiungeranno nel prossimo futuro anche altri. Ed allora la domanda viene posta proprio ai promotori dell'iniziativa: perché avete voluto realizzare questo Sussidiario? Risponde Chiara Lamesta, coordinatore dell'Area Giovani SIFO: "Il primo Tomo del 'Il Sussidiario dello specializzando' nasce dall’esigenza dell’essere stati noi stessi specializzandi in farmacia ospedaliera ed ora giovani professionisti.
Il volume si propone quindi di rappresentare un valido strumento a supporto dei giovani colleghi dal momento dell’ingresso della Scuola. L'attuale Tomo è inoltre un approfondimento del Vademecum dello specializzando redatto per la prima volta dal gruppo Area Giovani Quadriennio 2012-2016, coordinato da Domenico Tarantino, attuale Caporedattore di SifoWeb. L’abbiamo rinominato 'Sussidiario' poiché è stato organizzato in modo da rendere fruibile la complessa materia normativa e procedurale in rapidi schemi riassuntivi".

Il volume è suddiviso in ventun capitoli, che sintetizzano i temi e le problematiche professionali dei farmacisti ospedalieri, dal Diritto alla Salute ai Gas Medicinali, dai Farmaci innovativi alla Gestione del Magazzino. Il team editoriale che ha realizzato il volume è composto dai componenti dell'Area Giovani SIFO 2020- 2024 (oltre a Chiara Lamesta, Denise Bazzani, Ester Belvedere, Silvia Berlinghini, Domenica Cambareri, Ylenia Cau, Angela D'Avino, Francesca Decannas, Mariagiovanna Del Pizzo, Chiara Della Costanza, Giovanni Battista Di Nardo, Maria Sole Giurin, Alessandra Salierno, Assunta Staiano, con il coinvolgimento di Silvia Adami, già coordinatore dell’Area Giovani). La revisione dei capitoli è stata curata da molti soci ed esperti SIFO, dal presidente Arturo Cavaliere ad Andrea Marinozzi, coordinatore Area Scientifica Culturale per il Quadriennio 2020-2024. Quale è l’obiettivo finale della pubblicazione? Risponde concludendo Lamesta: "Il Sussidiario si prefigge il compito di offrire una guida della pratica di tirocinio in pillole, semplice, schematica, ma esaustiva. Per questi motivi abbiamo elaborato un 'alfabeto' attribuendo ad ogni lettera un contesto logistico, organizzativo e legislativo, che viene illustrato tenendo conto degli aspetti di maggiore interesse per il farmacista in formazione specialistica". La divulgazione del volume è da oggi disponibile attraverso la Biblioteca virtuale SIFO, che si trova in una sezione del sito istituzionale della Società scientifica.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti