E' la prima guida pratica alla professione di farmacista ospedaliero
Un volume di oltre centoventi pagine realizzato per sostenere gli specializzandi in farmacia ospedaliera durante il loro percorso professionale: questo è il "Sussidiario dello specializzando: vademecum alla formazione specialistica in Farmacia Ospedaliera" pubblicato oggi dalla Società Italiana dei Farmacisti Ospedalieri-SIFO. Il presidente Arturo Cavaliere (nella foto) ha sottolineato che questo volume (che è solo il primo Tomo, focalizzato su Organizzazione gestionale e funzionale, in attesa di altre pubblicazioni successive), "mira a facilitare sia i nuovi specializzandi che i neo-specialisti nell'esercizio della professione e analizza le principali tematiche che i giovani si trovano a dover affrontare allorquando si inizia il percorso di specializzazione e si intraprende quello professionale".
"L'idea di un Sussidiario è partita dalla nostra Area Giovani", precisa Maria Ernestina Faggiano, tesoriere SIFO, referente per l'Area Università della società scientifica e componente del Direttivo che pone grande attenzione al rapporto con le Scuole di Specializzazione e con i giovani professionisti, "Abbiamo spesso discusso su come creare dei testi di riferimento per gli specializzandi e i tirocinanti e sono i nostri stessi colleghi più giovani ad aver trovato la formula giusta.
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti