"Occorre pensare ad una strategia di gestione flessibile in base alle necessità, ad una azione concertata di governo, insieme istituzionale e clinico, in grado di effettuare un controllo su un continuo adattamento della risposta dello Stato rispetto
"Occorre pensare ad una strategia di gestione flessibile in base alle necessità, ad una azione concertata di governo, insieme istituzionale e clinico, in grado di effettuare un controllo su un continuo adattamento della risposta dello Stato rispetto al fabbisogno di salute e all'istanza sociale"
"Auspico che governo e parlamento prendano a cuore la riforma legislativa del Sistema di Emergenza Territoriale 118, il sistema di soccorso sanitario salvavita che, paradossalmente, mentre è conosciuto e apprezzato da tutti i cittadini viene dimenticato, da trent'anni, dalle istituzioni". Questo l'appello del presidente nazionale Sis 118, Mario Balzanelli, che, sulla pandemia, vissuta in prima linea per i soccorsi ma anche da paziente e da familiare di vittime, con la morte della mamma, richiama all'unità e chiede di "abbandonare l'innaturale perenne conflittualità tra parti politiche" e di "fare leva, sinergicamente, sulle esperienze".
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti