Gli autori dell’analisi hanno esaminato le caratteristiche, la gestione e gli esiti all’interno dell’Associazione IppocrateOrg
Le cure precoci domiciliari applicate dai medici volontari nell’ambito della rete collaborativa di IppocrateOrg, da novembre 2020 a marzo 2021, hanno ridotto la letalità del SARS-CoV-2 dal 3% allo 0.2%. Ad affermarlo è uno studio pubblicato il 18 ottobre 2022 sul Journal of Clinical Medicine (MDPI), il primo al mondo che descrive i comportamenti dei medici che si sono presi cura dei pazienti ambulatoriali COVID-19 e delle conclusioni che questi hanno ottenuto.
Gli autori dell’analisi hanno esaminato le caratteristiche, la gestione e gli esiti all’interno dell’Associazione IppocrateOrg. Lo studio include 392 pazienti curati da 10 medici ed è la più numerosa casistica italiana disponibile nella letteratura medica e scientifica.
I pazienti avevano in media 48,5 anni (range: 0,5-97) e sono stati curati allo stadio COVID-19 0 (15,6%), allo stadio 1 (50,0%), allo stadio 2a (28,8%) e allo stadio 2b (5,6%). Molti di questi ultimi erano obesi (11,5%) o in sovrappeso (26%) e presentavano delle patologie pregresse (34,9%), principalmente cardiovascolari e metaboliche. I farmaci più frequentemente prescritti ai pazienti includevano vitamine e integratori (98,7%), aspirina (66,1%), antibiotici (62%), glucocorticoidi (41,8%), idrossiclorochina (29,6%), enoxaparina (28,6%), colchicina (8,9%), ossigenoterapia (6,9%) e ivermectina (2,8%).
L’ospedalizzazione si è verificata nel 5,8% dei casi e in particolare nella fase 2b (27,3%) ma, su un totale di 392 pazienti, il 99,6% è guarito: un paziente è stato perso al follow-up ed un paziente è morto dopo il ricovero in ospedale.
La letalità in questa casistica è stata quindi dello 0,2%, mentre complessivamente nello stesso periodo, in Italia è stata superiore al 3%. Inoltre, nessun effetto avverso di rilievo è stato associato ai farmaci impiegati.
Lo studio, già disponibile in preprint dallo scorso aprile sul sito internet MedrXiv, è stato reso liberamente accessibile dopo la revisione paritaria del Journal of Clinical Medicine, rivista scientifica inclusa da PubMed e attualmente collocata tra le migliori riviste mediche internazionali.
Gli autori, nella conclusione dello studio, hanno commentato così i risultati ottenuti (tradotto): “Ci aspettiamo che le prove attuali saranno attentamente considerate dai medici che si prendono cura dei loro pazienti COVID-19 e dai decisori politici responsabili della gestione dell’attuale crisi globale.”
Congiu: "Il nuovo Ruolo Unico di Assistenza Primaria impone ai medici un'organizzazione rigida e insostenibile, costringendoli a svolgere medicina di famiglia e continuità assistenziale"
Il Presidente Testa: Serve subito l’atto di indirizzo. Ruolo unico? Sì, ma con flessibilità
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti