Sono anche emerse lesioni strutturali della materia bianca, ovvero delle fibre nervose
Per la prima volta, un nuovo studio ha identificato spazi perivascolari (regioni alla base del cervello piene di liquido e adibite allo smaltimento dei 'rifiuti' cerebrali) allargati nel cervello di chi soffre di emicrania. Inoltre in corrispondenza di questi spazi nel cervello emicranico sono emerse anche lesioni strutturali della materia bianca, ovvero delle fibre nervose. I risultati dello studio saranno presentati la prossima settimana al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA). "Nelle persone affette da emicrania cronica e da emicrania episodica senza aura, si osservano cambiamenti significativi negli spazi perivascolari di una regione cerebrale chiamata centrum semiovale", ha dichiarato il coautore dello studio Wilson Xu, della Keck School of Medicine della University of Southern California di Los Angeles.
Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento
Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit
"Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica"
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments