Canali Minisiti ECM

Reumatologia, in Italia oltre un milione di malati senza diagnosi

Reumatologia Redazione DottNet | 24/11/2022 16:42

Sono stati distribuiti nelle farmacie, della rete di FederFarma Servizi, 100mila copie del booklet "Le malattie reumatologiche: cosa sono, come prevenirle e come riconoscerle"

In Italia oltre un milione di persone ignorano di avere una malattia reumatologica a causa delle diagnosi tardive: in media passano 7 anni per individuare un caso di fibromialgia o di artrite psoriasica; per scoprire una spondilite anchilosante trascorrono fino a 5 anni mentre per la sclerosi sistemica e l'artrite reumatoide gli anni d'attesa sono rispettivamente 3 e 2. A fare il punto è la Società Italiana Reumatologia (Sir), in occasione del 59/o Congresso nazionale che si è aperto a Rimini.   Per invertire la tendenza, la Sir ha avviato un anno fa la campagna nazionale "Diagnosi Precoce".

 Sono stati distribuiti nelle farmacie, della rete di FederFarma Servizi, 100mila copie del booklet "Le malattie reumatologiche: cosa sono, come prevenirle e come riconoscerle". Altre 100mila copie di quattro leaflet dedicati a singole patologie (connettiviti, artrite reumatoide, fibromialgia e artrite psoriasica) sono state consegnate alle strutture sanitarie. "Attraverso queste pubblicazioni si sono raggiunti, anche grazie ad un'intensa attività on line e sui social media, milioni di pazienti, caregiver e semplici cittadini", sottolinea la Sir.

pubblicità

   Sono inoltre stati svolti corsi di aggiornamento per i farmacisti proprio sulla diagnosi precoce in reumatologia.   "Siamo soddisfatti perché abbiamo avviato con successo la prima iniziativa a livello nazionale di sensibilizzazione sull'importanza di riconoscere le prime avvisaglie delle malattie - commenta Roberto Gerli (nella foto), presidente nazionale della Sir -. In Italia sono oltre 5,4 milioni i pazienti reumatologici ai quali vanno aggiunti le persone che al momento non hanno consapevolezza della propria malattia. Quindi in totale oltre un italiano su dieci è colpito da patologie, più o meno, gravi e invalidanti".   Identificare la patologia precocemente, sottolinea Gerli, "ci consente di ottenere una vera e propria prevenzione secondaria.   Siamo in grado di evitare o limitare fortemente i danni articolari, e quindi la disabilità, causati dal processo infiammatorio scatenato dalla malattia".

Commenti

I Correlati

Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti

Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento

Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia

Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti