Medicina Generale
Medicina Generale
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Medici di famiglia: Pronti a prolungare le vaccinazioni antinfluenzali fino a gennaio

Medicina Generale Redazione DottNet | 29/11/2022 10:55

Scotti: "Vaccinarsi a gennaio ha senso perché l’influenza, purtroppo, ha fasi di recrudescenza che arrivano fino ad aprile”

“Vaccinarsi, vaccinarsi, vaccinarsi” contro l’influenza. Questo l’appello che i medici di famiglia rivolgono in particolare ai fragili, alle persone a cui l’immunizzazione è consigliata ma anche ai cittadini che scelgono di farlo a proprie spese. “Abbiamo tutto il mese di novembre e inizio dicembre per continuare la vaccinazione. E poi servirà ragionare, sulla base delle condizioni climatiche, con il ministero della Salute e le Regioni di prolungare la campagna fino a gennaio. Noi ci siamo”. A dichiararlo ad Adnkronos Salute è stato Silvestro Scotti (nella foto), segretario nazionale della Fimmg, la Federazione dei medici di medicina generale.

 medici di famiglia “sono pronti a utilizzare al massimo le risorse che sono state impegnate nell’acquisto dei vaccini, considerato che la campagna è cominciata, anche per via di un’estate prolungata, con un mese di ritardo” ha aggiunto Scotti.

Questo vuol dire che “si deve raggiungere lo stesso obiettivo in due mesi invece che tre”. Ma, per chi non dovesse averlo fatto prima, vaccinarsi a gennaio, continua il leader dei medici del territorio, “ha senso perché l’influenza, purtroppo, ha fasi di recrudescenza che arrivano fino ad aprile”. E per i fragili, in particolare, “ha sempre un valore importante immunizzarsi contro l’influenza che non è mai a rischio zero”.

Scotti ricorda che l’epidemia influenzale in queste settimane continua “con la sua curva in salita. La speranza è che il picco possa essere moderato, grazie all’uso delle mascherine e alle vaccinazioni. Per questo – conclude il segretario della Fimmg – invitiamo i cittadini a contattare il medico di famiglia per vaccinarsi”.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

Casi in aumento anche in Italia. Gavi, con i vaccini -60% dei decessi

"Con questi metodi le ASL tentano di imporre surrettiziamente un tetto di spesa o un budget di spesa tentando di mistificarlo con il rispetto della appropriatezza prescrittiva che è ben altra cosa"

dottnet.article.interested

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa