Un primo studio riguarda l'aplasia midollare non severa, o anemia aplastica
Passi avanti contro le malattie rare del sangue, come l'anemia aplastica, e contro complicanze rare come il mancato attecchimento del trapianto di cellule staminali per alcuni tipi di tumori ematologici. Nuovi risultati sono stati infatti presentati al Congresso della Società americana di ematologia (Ash) e vedono la partecipazione di Atenei italiani come la Cattolica e l'Università di Milano. Un primo studio, spiega all'ANSA Simona Sica, professore di ematologia all'Uuniversità Cattolica e direttore dell'Unità operativa complessa di ematologia e trapianto del Policlinico Gemelli di Roma, "riguarda l'aplasia midollare non severa, o anemia aplastica. Si tratta di una patologia del midollo osseo con base autoimmune caratterizzata dalla incapacità del midollo a produrre un numero sufficiente di cellule del sangue.
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
"Con parametri ematochimici buoni riduzione della fatigue e migliore qualità della vita"
L’approccio integrato della Rete Ematologica Pugliese. L’impegno di AIL
Raccontare la propria esperienza con la PKU per diffondere consapevolezza: riparte la raccolta di storie di pazienti e caregiver
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti