Canali Minisiti ECM

Imlifidase inibisce il rigetto nel trapianto di rene

Nefrologia Redazione DottNet | 14/12/2022 16:28

Sperimentato a Padova l'impiego del nuovo farmaco

Per la prima volta, all'ospedale di Padova, è stato possibile trapiantare un rene, superando la presenza di anticorpi contro gli antigeni del donatore, evitando quindi il rischio di rigetto, grazie all'utilizzo dell'Imlifidase, un farmaco che ha ricevuto il via libera dall'Aifa lo scorso 7 dicembre. L'innovazione farmacologica è stata presentata dal direttore generale dell'azienda ospedaliera, Giuseppe Dal Ben, e dal direttore del Centro Nazionale Trapianti, Massimo Cardillo (nella foto).

"In Italia ci sono circa 6 mila pazienti in lista d'attesa per il trapianto di rene - ha spiegato Cardillo -.Il 17% di queste persone presenta un alto livello di anticorpi contro gli antigeni di tutte le persone, quindi anche dei potenziali donatori. La presenza di questi anticorpi rende, dunque, difficile trovare donatori. Per la prima volta è stato trovato un farmaco che scinde questi anticorpi rendendoli inefficaci, consentendo così il trapianto".

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ultime News

Più letti