Così il software ha aiutato i chirurghi ad operare la schiena di Angela. Il Dg Ferdinando Russo: «Coniughiamo ricerca e assistenza per offrire risposte d’eccellenza
«Ho capito di dover fare qualcosa a novembre, quando sono rimasta per giorni a letto dopo aver seguito un concerto. Per tutta la vita ho sofferto le pene dell’inferno e ho dovuto rinunciare a quella che per altri è la normalità, oggi grazie a questa operazione posso assaporare la straordinaria sensazione di essere una ragazza come le altre. Non dover più combattere con dolori lancinanti alla schiena». È incontenibile la gioia di Angela, ventitreenne di Napoli che ha potuto risolvere una grave scoliosi grazie ad un eccezionale intervento realizzato al Policlinico Universitario Luigi Vanvitelli di Napoli.
Cosa incredibile, c’è anche un software di intelligenza artificiale nell’equipe chirurgica che ha operato alla schiena la giovane Angela, consentendole così di tornare ad avere una vita normale. L’operazione, mai eseguita prima in Italia, è stata pianificata e realizzata dal professor Enrico Pola (direttore della Clinica Ortopedica dell’A.O.U. Luigi Vanvitelli e dal dottor Luigi Aurelio Nasto, anche lui afferente alla Clinica Ortopedica. Per i medici del Policlinico Vanvitelli l’obiettivo era quello di correggere una grave forma di scoliosi sviluppatasi sin dall’adolescenza e divenuta con gli anni invalidante.
«Una tecnica rivoluzionaria per la chirurgia vertebrale – spiega il professor Pola - perché permette di rendere ripetibili interventi ad alta complessità, e soprattutto consente di avere risultati prevedibili e programmabili, riducendo la durata e le complicanze intra e post-operatorie. Inoltre, il software permetterà di aggiornare e adattare i programmi chirurgici imparando dall’esperienza e dall’accumulo di dati che verranno inseriti nel tempo».
Il dottor Luigi Aurelio Nasto sottolinea invece come «l’impiego in sala operatoria di uno strumentario progettato dagli ingegneri attraverso l’intelligenza artificiale per adattarsi alle caratteristiche anatomiche uniche di ogni singolo paziente è estremamente utile, soprattutto per interventi ad alta complessità come quelli per la correzione chirurgica delle scoliosi dell’adolescente e dell’adulto».
Soddisfatto per lo storico risultato anche il direttore generale Ferdinando Russo, che ha sottolineato come il Policlinico Vanvitelli sia una «realtà d’eccellenza nel panorama sanitario regionale e nazionale. Un’azienda ospedaliera universitaria che coniuga al meglio ricerca e assistenza per garantire una risposta d’eccellenza ai bisogni di salute dei cittadini campani e non solo». Superati i controlli del caso, Angela è tornata a casa e subito dopo Natale discuterà la sua tesi di laurea. «Questo intervento è stato il più bel regalo che potessi desiderare. So che potrò discutere assieme ai miei compagni di corso e restare in piedi per il tempo della proclamazione senza più dovermi preoccupare della schiena. Non ci sono parole per ringraziare i medici che hanno reso possibile tutto questo, li porterò sempre nel mio cuore».
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti