Canali Minisiti ECM

La dieta mediterranea protegge dal rischio gestosi in gravidanza

Nutrizione Redazione DottNet | 23/12/2022 16:39

Lo evidenzia uno studio del Cedars-Sinai Medical Center, pubblicato su JAMA Network Open. Le donne incluse nello studio sono state 7.798

La dieta mediterranea è legata a un minor rischio di preeclampsia o gestosi. Lo evidenzia uno studio del Cedars-Sinai Medical Center, pubblicato su JAMA Network Open. Le donne incluse nello studio sono state 7.798. In particolare, a quelle in attesa del primo figlio è stato chiesto di completare un questionario semi-quantitativo durante la visita iniziale nello studio ginecologico, avvenuta nel primo trimestre.  Il questionario si è concentrato sulle abitudini alimentari delle donne durante i tre mesi precedenti e ha chiesto alle partecipanti di riferire sul loro consumo di cibi e bevande, in modo da poter attribuire un punteggio in base all'aderenza alla dieta mediterranea.

  È emerso che al netto di fattori come l'obesità, che riguardavano il 20% di coloro che erano state arruolate nella ricerca perlomeno nelle fasi iniziali, un punteggio elevato in termini di aderenza alla dieta mediterranea era correlato a una probabilità inferiore del 21% di avere un esito negativo della gravidanza, nonché a un rischio inferiore del 28% e del 37% di sviluppare preeclampsia e diabete gestazionale.

pubblicità

  "Abbiamo anche esaminato i singoli componenti della dieta mediterranea-specifica la dottoressa Natalie Bello, autrice senior della ricerca - e abbiamo scoperto che una maggiore assunzione di verdure, legumi e pesce era correlata a un minor rischio associato di un esito avverso della gravidanza".

Commenti

I Correlati

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti