Canali Minisiti ECM

Roberta Siliquini è la nuova presidente della Società d'Igiene (Siti)

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/01/2023 14:16

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL Roma 1, assume invece il ruolo di vice Presidente, mentre il Prof. Walter Mazzucco, Prof. Associato d’Igiene presso l’Università di Palermo, è il nuovo Segretario Gene

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL Roma 1, assume invece il ruolo di vice Presidente, mentre il Prof. Walter Mazzucco, Prof. Associato d’Igiene presso l’Università di Palermo, è il nuovo Segretario Generale

Avvicendamento al vertice della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). La nuova Giunta Esecutiva, eletta lo scorso Dicembre per il quadriennio 2023-2026, ha nominato oggi, quale nuovo Presidente della Società scientifica, la Prof.ssa Roberta Siliquini. Ordinario di Igiene presso l’Università degli Studi di Torino, subentra al Dr. Antonio Ferro, che ha guidato la SItI per il biennio 2021-2022, diventando la prima Presidente donna di una Società Scientifica che sta vivendo un momento storico di grande importanza e offrendo un contributo sostanziale al Paese. Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL Roma 1, assume invece il ruolo di vice Presidente, mentre il Prof. Walter Mazzucco, Prof.

Associato d’Igiene presso l’Università di Palermo, è il nuovo Segretario Generale

"Ringrazio il Dr. Antonio Ferro per l’ottimo lavoro svolto in questi ultimi due anni, ma anche tutti i membri della Giunta Esecutiva per la fiducia riposta in me – ha dichiarato la Prof.ssa Roberta SiliquiniGli obiettivi che ci proponiamo in questi anni ‘post pandemici’ sono, innanzitutto, promuovere il Progresso scientifico e culturale nel campo dell’Igiene, della Sanità Pubblica e dell’organizzazione dei Servizi Sanitari oltre a supportare le Istituzioni nella scelta e nell’applicazione delle migliori strategie di Sanità Pubblica rivolte al benessere della popolazione, anche in un’ottica ‘One Health’". 

Professore ordinario di Igiene all’Università di Torino dal 2006, autrice di più di 400 pubblicazioni scientifiche, Roberta Siliquini è stata la prima donna Presidente del Consiglio Superiore di Sanità (2014-2018) ed è dal 2016 componente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della vita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’interesse scientifico della Prof.ssa Siliquini è sempre stato rivolto all’applicazione delle discipline igienistiche. Negli ultimi anni, la sua attività di ricerca si è indirizzata verso l’approfondimento del ruolo delle tecnologie - sanitarie e non - a forte impatto sulla salute ma ha anche affrontato le nuove tematiche relative alla comunicazione sanitaria via web, con particolare riferimento alla modificazione delle abitudini di salute, alla scelta dei percorsi terapeutici ed alle potenzialità dello strumento online.

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti