Canali Minisiti ECM

Cellule tumorali trasformiste, possono diventare fluide

Oncologia Redazione DottNet | 13/01/2023 13:34

La scoperta apre la strada a nuove terapie

Un’arma a doppio taglio, che rende le cellule tumorali invisibili al sistema immunitario ma che potrebbe essere rivoltata contro il tumore stesso, è stata scoperta in una forma di cancro al seno: la chiave sta nella capacità di queste cellule di diventare ‘fluide’, e quindi più invasive, ma che allo stesso tempo le potrebbe rendere più suscettibili alle terapie. La scoperta è di un gruppo internazionale di ricercatori guidati da Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (Ifom) e Università di Milano, con il sostegno di Fondazione Airc ed il contributo delle Università di Palermo e Perugia, di Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Policlinico San Matteo di Pavia, Ospedale Cannizzaro di Catania e Policlinico Gemelli di Roma.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Materials. Il carcinoma intraduttale mammario è responsabile di circa il 20% delle diagnosi di cancro al seno. “Per circa il 70% di questi tumori non sarebbe necessario alcun tipo di intervento, in quanto spesso regrediscono spontaneamente”, spiega Giorgio Scita dell’Università di Milano, co-autore dello studio guidato da Emanuela Frittoli e Andrea Palamidessi di Ifom. “Solo il 30% circa progredisce, dando luogo a metastasi. Il problema – prosegue Scita – è che ad oggi non ci sono strumenti per prevedere se una paziente rientrerà nel 30% o nel 70% dei casi”.

Di conseguenza, tutte le pazienti a cui viene diagnosticato questo tipo di tumore sono sottoposte alla stessa terapia, subendo effetti collaterali che per la maggior parte di loro sarebbero evitabili. Adesso, i ricercatori hanno scoperto che la capacità delle cellule tumorali di passare dallo stato solido a quello liquido, più pericoloso, è segnalata dalla presenza della proteina RAB5A. Cercando questa molecola nei tessuti tumorali delle pazienti, sarà quindi possibile capire chi ha bisogno di cure specifiche e chi invece può evitarle.

Commenti

I Correlati

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti