Canali Minisiti ECM

Aran convoca i sindacati medici e dirigenti il 2 e 7 febbraio

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/01/2023 11:18

Il Ministro della Pa Zangrillo: al via le trattative per i contratti, limitare l'esternalizzazione

Con l'arrivo in Aran, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni, degli atti di indirizzo per il rinnovo dei Ccnl 2019-2021, rispettivamente dei dirigenti delle funzioni centrali e della dirigenza medica e sanitaria, prende ufficialmente il via la stagione delle trattative. L'Aran - come riporta una nota dell'Agenzia - ha convocato i sindacati dei medici per il prossimo 2 febbraio, alle ore 10.

30, e i sindacati dei dirigenti delle funzioni centrali per il 7 febbraio, alle ore 11. Il contratto della dirigenza funzioni centrali - ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici - riguarda 4.137 dirigenti e 2.009 professionisti.  Quello dell'area sanità interessa 134.635 dirigenti, di cui circa 120mila medici. Nella sanità pubblica bisogna intervenire a livello economico per "limitare quanto possibile le esternalizzazioni".
Lo afferma il ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo annunciando il via alle trattative per il contratto 2019/2021 della dirigenza medica. "Per quanto riguarda l'area Sanità, sottolinea, i medici del servizio pubblico riceveranno tutti gli arretrati dovuti. La contingente carenza di personale medico, soprattutto in alcuni ambiti specialistici, e il fenomeno delle dimissioni volontarie determinano la necessità di interventi a livello economico e operativo anche per limitare, per quanto possibile, le esternalizzazioni. L'atto di indirizzo risponde quindi all'esigenza di incentivare l'ingresso nel Sistema sanitario nazionale dei giovani e di fidelizzare i professionisti che già vi operano, prevedendo sviluppi di carriera, ma anche una migliore armonizzazione tra lavoro e vita privata".

Commenti

I Correlati

Onotri: "Riteniamo nettamente insufficienti gli stanziamenti per la medicina generale e le misure introdotte per fronteggiare la carenza dei medici"

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti