"Il problema non sono i ruoli giuridici, ma una disparità di trattamento e di considerazione da parte della Commissione Salute delle Regioni e degli organi preposti dalla Conferenza delle Regioni"
«Se nell’arco delle prossime due settimane non verrà reso disponibile l’Atto di Indirizzo per la definizione del contratto della medicina generale, convocheremo il Consiglio Nazionale per dichiarare lo stato di agitazione. E se necessario arriveremo alla dichiarazione di sciopero da parte della categoria». Non usa mezzi termini il segretario generale Fimmg, Silvestro Scotti, nel commentare «l’irresponsabile ritardo con il quale la Commissione Salute delle Regioni e gli organi preposti dalla Conferenza delle Regioni stanno affrontando la questione del rinnovo contrattuale (per il triennio 2019 - 2021) della medicina generale e della pediatria di libera scelta. Un ritardo ancor più inaccettabile alla luce della definizione dell’Atto di Indirizzo già definito e approvato adesso dal Governo che, invece, consente per la dirigenza medica la convocazione per le trattative del corrispondente CCNL vista anche la calendarizzazione degli incontri proposta già dall’ARAN.
Disparità di trattamento che Scotti definisce «inaccettabile e intollerabile», soprattutto in considerazione della necessità, da tutti riconosciuta e sempre evidentemente usata nelle parole ma non nei fatti, di realizzare una migliore integrazione ospedale-territorio.
Oggi vi è però la consapevolezza di non poter più attendere oltre. Di qui la decisione di lanciare un ultimo appello al Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, affinché «si provveda a liberare l’Atto di Indirizzo grazie al quale possa iniziare in SISAC, dopo l’approvazione del Governo, la discussione del rinnovo del contratto anche per la medicina generale». Una richiesta non più procrastinabile che Fimmg avanza anche in forza della disponibilità già espressa in più occasioni dal Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità, Davide Caparini, che ha concordato sulla necessità di tutelare la categoria da questo ritardo per poi poter discutere del contratto per il triennio successivo, anche rispetto ai nuovi modelli riferiti al PNRR. Già calendarizzato un incontro della Segreteria Nazionale Fimmg per il prossimo 4 febbraio, così da deliberare le azioni da intraprendere.
Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"
Congiu: "Il nuovo Ruolo Unico di Assistenza Primaria impone ai medici un'organizzazione rigida e insostenibile, costringendoli a svolgere medicina di famiglia e continuità assistenziale"
Il Presidente Testa: Serve subito l’atto di indirizzo. Ruolo unico? Sì, ma con flessibilità
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti