Canali Minisiti ECM

In aumento i disturbi legati alla sfera sessuale

Urologia Redazione DottNet | 22/01/2023 17:23

Nei ragazzi giovani, uomini e donne, è forte il tema dell'identità di genere, mentre negli uomini adulti i disturbi sono legati a disfunzioni erettili e a un piacere raggiunto troppo in fretta

 Sono in aumento i disturbi legati alla sfera sessuale, cosi come tutte le problematiche legate alla disforia di genere. Le donne, nelle quali vi è una maggiore consapevolezza sul tema, si rivolgono agli specialisti perché non riescono a raggiungere il piacere sessuale. Anche vulvodinia e vaginismo, legati al dolore durante il rapporto sessuale, sono in forte crescita. Nei ragazzi giovani, uomini e donne, è forte il tema dell'identità di genere, mentre negli uomini adulti i disturbi sono legati a disfunzioni erettili e a un piacere raggiunto troppo in fretta, un'ansia da prestazione che è specchio di quella sociale.

Dalla psicoanalisi e da una sua integrazione con la sessuologia e soprattutto con il costrutto su cui si basano le neuroscienze di integrazione mente-cervello-corpo possono arrivare delle risposte importanti.     Questo l'approccio da cui parte a Roma questo fine settimana una conferenza dal titolo "Sex, Lies and Neuroscience" organizzata dall'Associazione italiana e internazionale di psiconoanalisi e da Italian Psycoanalitic Dialogues. "La psicoanalisi- spiega Claudia Spadazzi, psicoanalista, sessuologa e ginecologa- ha un fortissimo legame con la sfera della sessualità, un legame che parte dai tempi di Sigmund Freud.
Col tempo, questo legame si è evoluto e modificato, le patologie all'attenzione degli specialisti sono cambiate, ma il nodo si è mantenuto molto stretto. Ma è forse giunto il momento di un approccio neuropsicoanalitico alla sessualità. Oggi assistiamo a nuove e complesse forme di sessualità e a crescenti richieste di terapia per le disfunzioni sessuali. Lo sviluppo della sessuologia e la possibilità della sua integrazione con la psicoanalisi e le neuroscienze apre nuove prospettive su questo argomento". Alla conferenza Oliver Turnbull, professore di neuropsicologia alla Bangor University, sottolineerà come la letteratura scientifica suggerisce che l'esperienza del sesso differisce durante il ciclo sessuale, focalizzandosi sulla varietà delle esperienze: dall'eccitazione, attraverso il raggiungimento del piacere, fino all'attaccamento successivo, al riposo e al recupero. Mentre Barry R. Komisaruk, professore emerito della Rutgers University, si soffermerà sull'equilibrio tra piacere e dolore nel raggiungimento dell'orgasmo.

Commenti

I Correlati

Per lo psicologo Armando Cozzuto il fenomeno mette a rischio anche il benessere psichico dei familiari mentre il geriatra Nicola Ferrara evidenzia il ruolo delle nuove tecnologie

Regolamento del ministero, il 20% delle preferenze a chi è meno rappresentato

Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"

Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti