L'idea, di Ali Heydari dell'Università Tarbiat Modares di Teheran, in Iran, è stata riportata sulla rivista Scientific Reports
Creato uno strumento semplice e low cost per selezionare gli spermatozoi migliori da usare nella fecondazione assistita: si tratta di un semplice dispositivo realizzato in silicio e vetro che sfrutta il comportamento naturale degli spermatozoi per separare senza danneggiarli quelli sani dalle cellule inattive. L'idea, di Ali Heydari dell'Università Tarbiat Modares di Teheran, in Iran, è stata riportata sulla rivista Scientific Reports.
Isolare gli spermatozoi più attivi da un campione per utilizzarli per l'inseminazione è importante per la FIV, ma gli attuali metodi di separazione clinica che utilizzano le centrifughe possono danneggiare le delicate cellule.
Heydari ha quindi progettato un dispositivo fatto di silicio incollato su vetro in cui un campione di sperma viene iniettato con una siringa, creando una direzione di flusso. Il circuito è dotato di quattro canali, ciascuno di soli 90 micrometri (μm) di diametro, contenenti ostacoli. Questi ostacoli fanno sì che gli spermatozoi attivi si riorientino nuotando verso i serbatoi vicini, dove possono essere aspirati, mentre le cellule morte e i detriti non riescono a raggiungere i serbatoi e vengono lavati via e attraversano il dispositivo. Gli esperti hanno anche scoperto che era possibile isolare solo gli spermatozoi più veloci aumentando la velocità del flusso. Quello sviluppato è un metodo molto delicato e naturale e semplice da usare. Bisognerà naturalmente valutarlo sul campo per verificare che effettivamente la selezione degli spermatozoi fatta con questo strumento aumenti i tassi di successo della FIV.
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
IRCCS Burlo G. e UniTrieste per pazienti pediatriche oncologiche
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti