Monitoraggio Gimbe, 2 persone su 3 senza la quarta dose di vaccino
Diminuiscono "seppure ampiamente sottostimati" i casi di Covid in Italia (-10%), in discesa anche il numero delle vittime (-36,4%). Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 3-9 febbraio 2023, rispetto alla precedente, una diminuzione di nuovi casi (30.901 rispetto a 34.377) e una diminuzione dei decessi (279 contro 439). In calo anche i casi attualmente positivi (196.058 contro 227.985), le persone in isolamento domiciliare (192.436 rispetto a 224.094), i ricoveri con sintomi (3.459 da 3.712) e le terapie intensive (163 da 179). "Seppur ampiamente sottostimati - dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe - i nuovi casi settimanali si confermano in ulteriore calo (-10,1%): dai 34 mila della settimana precedente scendono a oltre 31 mila, con una media mobile a 7 giorni di poco oltre 4 mila casi al giorno".
I nuovi casi diminuiscono in tutte le Regioni (dal -0,5% del Veneto al -51,9% del Molise) ma crescono nelle Marche (+12,2%), Provincia Autonoma di Trento (+0,4%), Sardegna (+25,9%), Toscana (+2,5%) e Valle d'Aosta (+12,5%). In 36 Province si registra un aumento dei nuovi casi: dal +0,4% di Trento al +91,5% di Sassari, mentre nelle restanti 69 Province si rileva una diminuzione dei nuovi casi (dal -0,2% di Bologna al -63,6% di Enna); stabili Trento e Cagliari con una variazione dello 0%. In nessuna Provincia l'incidenza supera i 500 casi per 100.
Campagna vaccinale
Due persone su tre in Italia sono scoperte dalla protezione della quarta dose del vaccino anti Covid e in generale le somministrazioni sono in calo del 29,1%. Per la quinta dose la copertura e' al 14,5% mentre le persone non vaccinate di eta' superiore ai 5 anni con neanche una dose al 10 febbraio sono 6,77 milioni. Sono 6,4 milioni gli attualmente vaccinabili, pari all'11,1% della platea (dal 7,3% della Provincia Autonoma di Trento al 14,6% della Provincia Autonoma di Bolzano). Sono i dati del monitoraggio settimanale delle Fondazione Gimbe.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti