Canali Minisiti ECM

Gimbe, risalita dei casi Covid a più 3,8%. In calo i ricoveri in terapia intensiva a meno 13,6%

Infettivologia Redazione DottNet | 27/02/2023 10:15

Cartabellotta: "Dopo 6 settimane consecutive di calo si registra un lieve aumento dei nuovi casi settimanali, che rimangono comunque ampiamente sottostimati"

Nell'ultima settimana si registra un lieve aumento dei nuovi casi di Covid-19 (29.438 contro 28.347, pari al +3,8%) e una diminuzione dei decessi (244 contro 299, pari al -18,4%). Aumentano invece i ricoveri con sintomi (3.331 contro 3.200, pari al +4,1%), mentre continua la discesa nelle terapie intensive (133 contro 154, pari al -13,6%). Lo evidenzia il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativo alla settimana 17-23 febbraio.  "Dopo 6 settimane consecutive di calo - dichiara Nino Cartabellotta, presidente Gimbe - si registra un lieve aumento dei nuovi casi settimanali, che rimangono comunque ampiamente sottostimati".

pubblicità

 Scendono ancora le somministrazioni giornaliere delle quarte dosi del vaccino anti-Covid (-25,8%), e sono scoperte 12,1 milioni di persone. Il tasso di copertura per le quarte dosi è del 31,2% con nette differenze regionali: dal 14% della Calabria al 44,8% del Piemonte. Il tasso di copertura per le quinte dosi rimane invece al palo e si attesta al 15,1%, anche in questo caso con nette differenze regionali: dal 5,2% della Campania al 28,7% del Piemonte. Lo rileva il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe (settimana 17-23 febbraio). Al 24 febbraio sono 6,78 mln le persone che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino.

Commenti

I Correlati

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti