Canali Minisiti ECM

Firmato il contratto per la piattaforma nazionale della telemedicina

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/03/2023 14:28

Italia prima in Europa a dotarsi di un progetto su tutto il territorio

E' stato firmato il contratto per servizi della piattaforma nazionale per la telemedicina. L'Italia è prima in Europa a dotarsi di un progetto in questo settore per l'intero territorio. L'accordo, siglato alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci - riferisce una nota del ministero - è tra l'Agenas e il Raggruppamento temporaneo di impresa (Rti) Engineering Ingegneria Informatica Spa e Almaviva Spa per l’affidamento in concessione della 'Progettazione, realizzazione e gestione dei servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina Pnrr' - Missione 6 Componente 1 subinvestimento 1.

2.3 'Telemedicina', per un valore di 250 milioni di euro. "L’accordo sottoscritto - ha detto Schillaci - pone l’Italia all’avanguardia rispetto alle altre nazioni europee nell’utilizzo dei fondi del Pnrr in ambito sanitario e apre una fase nuova nella prospettiva di ammodernamento e razionalizzazione del nostro Servizio sanitario nazionale".

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti