Torna la campagna informativa di AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, sui progressi della ricerca e della diagnostica per il Mieloma Multiplo.
AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, anche quest'anno ha dedicato, nel mese di Marzo, una campagna informativa e di servizio per i pazienti e le loro famiglie, per raccontare i progressi nella ricerca e nella diagnostica disponibili per il Mieloma Multiplo.
Tra gli obiettivi della campagna di sensibilizzazione AIL sul Mieloma Multiplo:
Diagnostica e Terapia del Mieloma Multiplo
Se i nuovi strumenti diagnostici e le tecnologie molecolari hanno migliorato la precisione della diagnosi e la prognosi della malattia, recentemente esistono nuove possibilità sia per i pazienti di nuova diagnosi, conseguenti all’introduzione degli anticorpi monoclonali anti-CD38, sia per i pazienti recidivati/refrattari, grazie agli anticorpi monoclonali di seconda generazione. E per la malattia resistente a diverse linee di trattamento, esistono oggi farmaci molto promettenti come i coniugati anticorpo farmaco diretti contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA, B-cell maturation antigen).
Purtroppo, ci sono ancora dei pazienti che non rispondono alle cure convenzionali o perdono la risposta precedentemente ottenuta, e per questa platea grandi speranze arrivano da terapie già approvate per altri tumori del sangue, come gli anticorpi bi-specifici e le CAR-T, attualmente disponibili in Italia all’interno di protocolli di ricerca.
Anche in virtù delle sempre più numerose opzioni terapeutiche, oggi è quindi importante personalizzare la cura fin dall’inizio, definendo la migliore sequenza terapeutica e le corrette combinazioni di farmaci per ottenere da subito il miglior risultato possibile. Questo può avvenire solo con una innovativa caratterizzazione del paziente, ovvero studiando il suo profilo biologico e delineandone il passaporto genetico, sul quale andare ad agire con terapie e combinazioni sempre più mirate.
Mieloma Multiplo: il parere degli ematologi esperti
AIL nel mese di Marzo 2023, ha scelto di approfondire, con il supporto di importanti ematologi, l’evoluzione della diagnostica, il percorso terapeutico del paziente e le novità nella cura del Mieloma Multiplo.
In particolare:
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti