Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

campagna fiscale 2023: disponibili le certificazioni Enpam

Previdenza Redazione DottNet | 22/03/2023 13:47

La pubblicazione in favore degli iscritti e pensionati ha fatto seguito alla trasmissione telematica dei dati all’Agenzia delle Entrate

Come previsto, è partita il 16 marzo 2023, nel pieno rispetto del termine previsto dalla legge, la campagna fiscale che condurrà alla dichiarazione dei redditi prodotti nel 2022. Tutti i medici, ex dipendenti, ex convenzionati ed ex liberi professionisti, possono infatti già contare sulla Certificazione Unica, necessaria per la loro denuncia dei redditi. Partendo dai dipendenti, tutti i medici che lo scorso anno hanno ricevuto dall’Inps somme a titolo di pensione, ma anche quelli che hanno intrattenuto con l’Istituto un rapporto di lavoro subordinato o autonomo, troveranno nel sito la loro Certificazione Unica 2023 relativa ai redditi 2022. Basta accedere a www.inps.it nell’Area Riservata denominata MyInps con l’identità Spid. La sezione da ricercare è Servizi Fiscali oppure Prestazioni e Servizi.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno