Canali Minisiti ECM

Cefalea cronica, stanziati 5 milioni a Regioni per 2023-2024

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/03/2023 14:11

Destinati a progetti per sperimentare nuove cure

L'Organizzazione Mondiale della sanità classifica l'emicrania al secondo posto fra tutte le malattie che causano disabilità, una condizione sempre più diffusa anche in Italia. Per ovviare a questo quadro critico la Conferenza Stato-Regioni ha trovato un'intesa per grazie alla quale saranno erogati 5 milioni di euro per l'anno 2023 e per l'anno 2024. I finanziamenti, informano le Regioni, serviranno a realizzare i progetti biennali presentanti dalle Regioni finalizzati a sperimentare metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea primaria cronica. Le quote saranno erogate mediante l'utilizzo delle risorse destinate alla realizzazione degli obiettivi del Piano sanitario nazionale. Le risorse assegnate alle Regioni sono ripartite sulla base della popolazione residente con i dati aggiornati al gennaio 2022.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità

Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano ma solo 1 su 2 ci riesce. Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure

Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti