Canali Minisiti ECM

Nicastri (Spallanzani), sorvegliare la diffusione del virus Marburg

Infettivologia Redazione DottNet | 11/04/2023 15:12

"Il virus di Marburg ha una alta letalità, sino all'88%, e proprio per questa ragione i focolai epidemici normalmente si autoestinguono. Non possiamo però cullarci su questa ipotesi pensando che continueranno a comportarsi così anche in futuro"

Il virus di Marburg "ha una alta letalità, sino all'88%, e proprio per questa ragione i focolai epidemici normalmente si autoestinguono. Non possiamo però cullarci su questa ipotesi pensando che continueranno a comportarsi così anche in futuro. Dobbiamo essere pronti: avere un sistema rapido di sorveglianza molecolare anche in Africa, al fine di identificare precocemente i passaggi di specie, cioè gli spillover, e limitarne la diffusione a livello di altri mammiferi e dell'uomo". Così Emanuele Nicastri, Direttore della Uoc Malattie Infettive ad Alta Intensità di Cura all'Inmi Spallanzani, a Radio3 Scienza. Nicastri ha ricordato che si tratta di un " virus che si trasmette attraverso il contatto con liquidi biologici e non di un virus respiratorio".


 

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti