L'Agenzia ha anche concesso la designazione di innovatività piena, che consente l'inserimento nel Fondo dei farmaci innovativi
Arriva una nuova terapia per i pazienti più fragili con leucemia mieloide acuta. L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) dà il via libera alla rimborsabilità del farmaco venetoclax in combinazione con azacitidina, nei pazienti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia intensiva. La combinazione riduce il rischio di morte del 42%. È quanto riferito nel corso dell'incontro 'leucemia mieloide acuta: le nuove prospettive nella gestione della malattia'. AIFA ha anche concesso la designazione di innovatività piena, che consente l'inserimento nel Fondo dei farmaci innovativi.
La leucemia mieloide acuta è un tumore del sangue aggressivo che colpisce ogni anno in Italia circa 3.300 persone. La maggioranza dei casi si presenta in età avanzata e l'età media alla diagnosi è di 69 anni. I pazienti anziani o fragili, colpiti da altre patologie, non possono tollerare la chemioterapia intensiva, spiega Maria Teresa Voso, dell'Università Tor Vergata.
"La sopravvivenza globale mediana è stata di 14,7 mesi rispetto a 9,6 mesi - spiega Giovanni Martinelli, Direttore Scientifico dell'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori 'Dino Amadori' Irccs, Meldola -. Il follow up a lungo termine dello studio, a 43,2 mesi, ha confermato questo vantaggio in sopravvivenza, con una riduzione del rischio di morte del 42%. Inoltre la remissione completa ottenuta con venetoclax più azacitidina è risultata due volte superiore (66%) rispetto alla sola azacitidina (28,3%). Circa la metà dei pazienti trattati con venetoclax più azacitidina ha ottenuto la remissione completa della malattia già prima dell'inizio del secondo ciclo, con una durata media della risposta di 17,5 mesi". "Questi risultati - conclude Martinelli - hanno un rilevante significato clinico, perché per la prima volta è possibile ottenere remissioni complete senza ricorrere alla chemioterapia".
"La leucemia mieloide acuta è uno dei tumori del sangue più difficili da trattare e la presa in carico tempestiva del paziente ematologico è fondamentale – afferma Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL (Associazione italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma) -. La Ricerca scientifica rende disponibili in modo tangibile terapie innovative, in grado di migliorare sia la sopravvivenza che la qualità di vita. Il momento della comunicazione della diagnosi è caratterizzato da emozioni quali paura, sconforto, rabbia, preoccupazione. Per questo è necessaria un’assistenza sempre più integrata e multidisciplinare che, insieme alle figure dell’ematologo e dell’infermiere, comprenda anche lo psicologo – una figura centrale nel supporto al paziente che come AIL intendiamo rafforzare sempre di più – il nutrizionista, il palliativista e l’infettivologo. Inoltre, è importante contribuire a garantire l’accesso rapido e uniforme all’innovazione e ai servizi di supporto socio-sanitari sul territorio”.
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti