Utile per riconoscere i campanelli d’allarme e indirizzare verso le cure adeguate la famiglia
"In Italia quasi 2 milioni di bambini e ragazzi tra 0 e 18 anni sono affetti da disturbi neuropsichici e del neurosviluppo, condizioni che rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria e sociale, e che necessitano di interventi diagnostico-terapeutici precoci per scongiurare lo sviluppo di gravi disabilità e ridurre l’impatto sui pazienti, sulle famiglie e sul SSN". Questo il commento di Antonio D’Avino (nella foto), presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), in occasione della Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo che si è celebrata venerdì scorsoi.
"Il Pediatra di Famiglia è un osservatore privilegiato delle prime fasi della crescita e dello sviluppo psicomotorio del bambino.
"I disturbi del neurosviluppo, nelle loro molteplici e complesse manifestazioni, sono tra i problemi che sempre più frequentemente ci troviamo ad affontare nei nostri studi – conclude D’Avino –. Anche per questo, dal 2020, il monitoraggio e l’osservazione di queste condizoni è parte integrante dei Bilanci di Salute, cioè di quei controlli di routine previsti dal Servizio sanitario e realizzati dai Pediatri di Famiglia a determinate tappe di età definite in accordo con le singole Regioni. Aspetto che evidenzia il ruolo centrale dei Pediatri di Famiglia per l’individuazione precoce della problematica e l’indirizzamento del paziente verso lo specialista di riferimento per una presa in carico tempestiva e appropriata. Ma il nostro ruolo non si esaurisce qui: il rapporto di fiducia con i nostri assistiti ci impone di supportare bambini e ragazzi affetti dal disturbo lungo tutto il percorso di cura a tutela della salute complessiva del paziente e a sostegno dei loro familiari".
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti