"La sanità del terzo millennio sarà con la digitalizzazione, su cui stiamo puntando grazie ai progetti del Pnrr. Dobbiamo rendere gli ospedali più sicuri e sostenibili"
"Dopo tre anni di sofferenza l'Oms ha dichiarato la fine dell'emergenza pandemica, è stata un'esperienza terribile che non dobbiamo dimenticare. La pandemia ha però insegnato come la salute sia centrale per la crescita globale e la prosperità e il benessere della comunità nazionale e internazionale. Abbiamo di fronte oggi una sfida di ripartire dopo il Covid e rilanciare il Sistema Sanitario Nazionale, dobbiamo superare le fragilità e disuguaglianze che ancora sono tante nella nazione e che la pandemia ha messo in risalto".
Lo ha affermato Orazio Schillaci, Ministro della Salute, presente alla prima giornata dell'evento nazionale Grandi Ospedali, organizzato a Roma presso il Policlinico Tor Vergata.
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti