Canali Minisiti ECM

La tac per una diagnosi più immediata di cardiopatia ischemica

Cardiologia Redazione DottNet | 09/06/2023 15:30

Lo dimostra uno studio internazionale, appena pubblicato su Annals of internal medicine, coordinato dall'equipe della Cardiologia del Policlinico Gemelli di Roma, diretta da Francesco Burzotta

Utilizzare subito la tac coronarica - esame diagnostico a bassa invasività che consente di produrre immagini 3D ad alta definizione delle coronarie e di valutarle - è una strategia promettente per una diagnosi più immediata nei pazienti con sospetta cardiopatia ischemica, patologia grave correlata ad un alto rischio di infarto e morte. Lo dimostra uno studio internazionale, appena pubblicato su Annals of internal medicine, coordinato dall'equipe della Cardiologia del Policlinico Gemelli di Roma, diretta da Francesco Burzotta.

Si tratta di un grande studio di metanalisi - il cui primo autore è Andrea Zito, giovane cardiologo in formazione presso il Gemelli - che raccoglie tutti i dati scientifici ad oggi disponibili in materia per valutare quale sia la modalità migliore, come primo approccio, per inquadrare i pazienti con sospetta cardiopatia ischemica. Questa è una malattia del cuore che colpisce le coronarie, rendendole incapaci di apportare sangue ed ossigeno al cuore a causa di un restringimento progressivo del lume.

L'evoluzione da prevenire è quella verso l'occlusione acuta dell'arteria, evento che può determinare un infarto miocardico. Questa patologia, spiega Burzotta all'ANSA, "è la principale causa di morte nei paesi occidentali ed è la prima causa di spesa per il Servizio sanitario. Il rischio di ammalarsi aumenta con il progredire dell'età. Ha un grande impatto clinico, perché identificare e trattare tempestivamente i pazienti a maggior rischio attraverso interventi di angioplastica o di by-pass aorto-coronarico può migliorare la qualità di vita e in molti casi la loro sopravvivenza".

Storicamente, di fronte a pazienti con sospetta cardiopatia ischemica, chiarisce l'esperto, "il primo approccio era quello di utilizzare dei test non invasivi funzionali come il test da sforzo o l'ecografia e la scintigrafia da sforzo o da stress farmacologico. Un altro approccio, all'estremo opposto, era quello di effettuare direttamente la coronografia che è però un esame invasivo. Negli ultimi anni si è invece affermato come possibilità, grazie al miglioramento delle tecnologie, il nuovo approccio della Tac coronarica. In questo studio di metanalisi abbiamo verificato quali fossero i segnali che emergevano da tutti gli studi finora effettuati confrontando questi diversi approcci. E dal nostro studio è emerso che la strategia basata sull'impego della Tac coronarica ha dimostrato di portare ad una riduzione degli eventi avversi".

Si tratta, afferma, di un "grande cambiamento di paradigma. La tac è infatti risultata migliore dei test funzionali nel prevenire il rischio di morte e infarto legato alla patologia; rispetto invece alla coronografia, la Tac è risultata paragonabile quanto alla riduzione del rischio degli eventi avversi. La Tac implica però una minore necessità di procedure interventistiche di rivascolarizzazione del paziente, e questo si traduce in una minore invasività sul paziente oltre che in una riduzione dei costi a carico del servizio sanitario". Questo studio, conclude Burzotta, permette di ipotizzare un' evoluzione della gestione della cardiopatia ischemica in cui i diversi approcci diagnostici (funzionale, anatomico non invasivo, anatomico invasivo) coinvolgano team multidisciplinari e vengano proposti in base alle necessità specifiche del paziente".

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti