Questa mattina si è tenuta a Roma la Conferenza stampa AIL "Il valore dell’innovazione e della ricerca in ematologia. L’impegno di AIL”, un incontro a tema medico-scientifico al quale hanno partecipato i Presidenti delle Società Scientifiche.
Si celebra la 18° Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma.
L'iniziativa, istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri. viene promossa ogni anno dall’AIL sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Doppio è infatti l'appuntamento di AIL a Roma in occasione della Giornata Nazionale: questo pomeriggio una delegazione di AIL è stata ricevuta in Udienza al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Hanno presenziato il Presidente Nazionale AIL dott. Giuseppe Toro, i Vicepresidenti Nazionali AIL dott.
Sempre a Roma si è tenuta questa mattina, la Conferenza stampa dedicata a tema "Il valore dell’innovazione e della ricerca in ematologia. L’impegno di AIL”, un incontro a tema medico-scientifico al quale partecipano i Presidenti delle Società Scientifiche.
“AIL da oltre 50 anni è al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie, sostenere la ricerca scientifica e favorire il progresso della conoscenza nel campo dei tumori del sangue – spiega Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL -. Nel corso degli anni, grazie alla ricerca finanziata anche da AIL, le terapie sono diventate sempre più efficaci e in un futuro prossimo ne arriveranno certamente di nuove, capaci di offrire una qualità di vita sempre migliore ai pazienti. Il costante supporto alla ricerca scientifica si traduce in un’alleanza virtuosa con le Società Scientifiche che operano in campo ematologico. Siamo molto orgogliosi che quest’anno, per la prima volta AIL ha messo a disposizione un finanziamento di 150.000 euro per sostenere progetti di Ricerca indipendente nel campo delle malattie del sangue, presentati proprio in occasione della Giornata Nazionale.Oggi sono 83 le Sezioni AIL in Italia con oltre 15 mila volontari. Tra i progetti futuri, a cui teniamo moltissimo, c’è il potenziamento del sostegno psicologico rivolto a pazienti, famiglie e caregiver in tutta Italia. La salute mentale del paziente e della famiglia che lo assiste sono infatti fondamentali per garantire l’adesione alle cure e per superare il senso di solitudine e isolamento che spesso vivono i malati e i caregiver. Per affrontare l’accettazione della diagnosi e il cambiamento che investe la propria vita è indispensabile per un malato l’aiuto di uno psico-oncologo, una figura professionale riconosciuta e specializzata che affianca il paziente e la famiglia nel percorso di cura, offrendo ascolto, comprensione e supporto.
A fianco dell'operato AIL troviamo la Fondazione GIMEMA, Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto, la cui missione è sostenere la ricerca clinica indipendente sui tumori ematologici e i pazienti, individuando per loro percorsi terapeutici e diagnostici per farli guarire
“I progetti in cui il GIMEMA ha ottenuto risultati importanti riguardano la leucemia mieloide e la leucemia linfatica cronica, dove grazie alla possibilità di utilizzare farmaci mirati che agiscono sul meccanismo che causa la malattia, oppure andando a colpire selettivamente le cellule malate si sono fatti grandi progressi – spiega Marco Vignetti, Presidente Fondazione GIMEMA Franco Mandelli e Vicepresidente Nazionale AIL - Per la leucemia mieloide cronica, in alcuni casi, l’aspettativa di vita è paragonabile a quella della popolazione normale sana. Per quanto riguarda la leucemia linfatica cronica sono ora disponibili dei nuovi farmaci che dimostrano di essere promettenti nell’ottenere dei buoni risultati nella cronicizzazione della malattia. Non si guarisce, ma di fatto è come non averla”.
Infatti, sono circa 500mila i pazienti con tumori ematologici e 30mila le nuove diagnosi: grazie ai progessi della ricerca i pazienti possono convivere con la malattia, mantenendo anche una buona qualità di vita.
"È in questa ottica che, in occasione della Giornata Nazionale, AIL assegna cinque premi del valore complessivo di 150.000 euro a Società scientifiche ed Enti per contribuire alla realizzazione di progetti di ricerca. In particolare la Società Italiana di Ematologia SIE presenta un Corso di perfezionamento in Scienze infermieristiche in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli; la Società Italiana Ematologia Sperimentale SIES presenta una ricerca dal tema ‘Chiarimento del ruolo dell'ematopoiesi clonale nelle neoplasie mieloidi secondarie alla predisposizione germinale’; il Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo GITMO una ‘Valutazione dell’incidenza e dei fattori di rischio di leucoencefalopatia tossica nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di midollo’; la Fondazione Italiana Linfomi FIL – ETS uno ‘Studio internazionale multicentrico osservazionale retrospettivo sui pazienti affetti da linfoma plasmablastico: PlaLy Trial’; infine l'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica AIEOP presenta una richiesta di co-finanziamento per la struttura logistica operativa strategica per la realizzazione delle attività di ricerca del Centro Operativo "Luciano e Daniele Pederzani" dichiara infine William Arcese, Presidente Comitato Scientifico AIL e Professore di Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Vaisitti: “Un passo avanti nella ricerca sul linfoma di Richter attraverso la definizione del metabolismo di queste cellule tumorali”
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti