Canali Minisiti ECM

Premiata l'Associazione Italiana Tumore del Testicolo AITT di Napoli per il progetto presentato alla Fondazione Roche

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/07/2023 13:51

Oltre all’associazione campana, sono stati premiati 22 progetti provenienti da varie regioni d’Italia e suddivisi in 4 cluster

Proviene dall’Associazione Italiana Tumore del Testicolo AITT di Napoli uno dei 23 progetti premiati dalla terza edizione del bando "Fondazione Roche per i pazienti - Accanto a chi si prende cura", che ha previsto un finanziamento complessivo di euro 500mila. Finanziato con 10mila euro e afferente alla sfera digitale, il progetto "Strumenti Digitali per il Supporto dei Malati di Tumore del Testicolo" mira a ridurre la distanza fisica ed emotiva tra i malati fornendo strumenti digitali a supporto del percorso terapeutico. Si compone di una piattaforma web con una duplice interfaccia, una per fornire informazioni certificate dal mondo accademico, con sezioni specifiche e contributi video, e una riservata ai soci dove saranno raccolti dati strettamente legati alla patologia per analizzarli con strumenti di business intelligence.

Il responsabile del progetto Domenico di Nardo, ex paziente di tumore al testicolo e fondatore dell’Associazione, ha dichiarato: "Siamo molto felici di essere riusciti a convincere i promotori sulla validità del nostro progetto. Sarà una grande rivoluzione digitale su un tema molto delicato come la gestione del percorso terapeutico. Cercheremo di ripagare la fiducia che ci avete concesso realizzando un prodotto innovativo ed efficace". 

"In qualità di presidente – ha commentato Di Nardo - non posso non ribadire quanto l’opportunità che ci è stata concessa sia importante, permettendoci di realizzare un sogno nato più di dieci anni e fa e che finalmente può vedere la luce. Sfruttare al meglio i sistemi digitali per riuscire finalmente a dare uno strumento utile al malato è un obbiettivo che hanno in molti e noi siamo sicuri di riuscire in questo intento". Oltre all’associazione campana, sono stati premiati 22 progetti provenienti da varie regioni d’Italia e suddivisi in 4 cluster.

Sempre per la sfera digitale, che rappresenta oltre il 40% dei premi, altri 9 progetti legati e orientati al digital (app e servizi digitali innovativi) a testimonianza di come la tecnologia può essere al servizio del sistema salute: Comitato Macula aps di Genova; Associazione Bianco Airone aps di Roma; Associazione PROMETEO - PROgetto Malattie Epatiche Trapianti Ed Oncologia - odv di Milano; Associazione Unipancreas Onlus ets di Verona; UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, sezione di Bologna; Associazione a.n.c.o.r.a. Onlus di Novara; AIL Palermo Trapani; R.P. Liguria odv - Associazione per la Retinite Pigmentosa e altre Malattie della Retina; Associazione FAST ITALIA - Foundation for Angelman Syndrome Therapeutics Onlus di Gorgonzola (Milano).

Per la sfera psicologica, 5 progetti volti a dare sostegno psicologico e fornire uno spazio di ascolto ai pazienti: A.C.E. Milano odv - Associazione Coagulopatici ed Emofilici di Milano; Associazione Emofilici Veronesi aps di Verona; Respiriamo insieme aps di Padova; ASSEMOBO odv - Associazione Emofilici di Bologna e Provincia; AIMAC - Associazione Italiana Malati di Cancro di Roma.  

Per la sfera bio, che riguarda progetti volti a fornire supporto psico-fisico, 6 premi: Associazione Parkinson Insubria odv di Varese, sezione di Cassano Magnago; La Lampada di Aladino ets, Brugherio (Monza-Brianza); Associazione NON più sola di Pontedera (Pisa); Loto odv di Roma; WALCE onlus di Orbassano (Torino); Associazione Siciliana Leucemia di Sant’Agata di Militello (Messina). Infine, per la sfera sociale, AFAM Alzheimer Uniti Marche Odv e Associazione Alzheimer Rimini odv.

La nuova edizione del bando e gli investimenti complessivi

In contemporanea con la premiazione, Fondazione Roche ha annunciato il lancio della nuova edizione, la quarta, per la quale si conferma il finanziamento complessivo di euro 500mila. Le candidature sono aperte online dal 7 giugno al 30 settembre 2023. Le tre precedenti edizioni del bando hanno premiato 75 progetti, con 1 milione e 570 mila euro di investimento complessivo, e sono stati oltre 250 i progetti candidati nel corso degli anni. 

"Come Fondazione Roche ascoltiamo molte associazioni di pazienti e fiancheggiamo una rete sul territorio che pone al centro le persone, non solo pazienti, perché i pazienti altro non sono che cittadini a cui dare particolare ascolto – ha commentato Mariapia Garavaglia, Presidente Fondazione Roche – Iniziative come questa, strutturate sotto forma di bandi, incentivano la progressione del rapporto fra associazioni e istituzioni e ci permettono di dare forza e voce alle associazioni di pazienti, in un momento in cui il sistema sanitario non risulta particolarmente performante e la presenza di chi può interpretare consapevolmente e con competenza le difficoltà di chi affronta una patologia è fondamentale per dare sollievo, conforto e supporto a pazienti e caregiver".

Commenti

I Correlati

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti