Canali Minisiti ECM

Assegnati dai medici i premi per la VII edizione de “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/07/2023 19:23

Sono stati 58 i progetti in gara quest’anno, 143.000 medici contattati, più di 8.000 progetti segnalati, 36 premi assegnati e 2 menzioni speciali

Giornata delle grandi ocasioni, quella per la cerimonia di premiazione della VII Edizione del Premio Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente – promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS), con il contributo non condizionato di Merqurio e Bhave e con il Patrocinio di FNOMCeO, SIMG, Cittadinanzattiva e Farmindustria – che si è tenuta a Roma presso il Palazzo Wedekind. Anche quest’anno i partecipanti sono stati numerosi.

Il Premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e Centralità del Paziente” nasce per valorizzare e riconoscere tutti quei progetti di informazione scientifica che hanno apportato un reale beneficio alla salute del paziente.

Il benessere dei cittadini è infatti l’obiettivo principale della Società. Questo viene condiviso anche da Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Aziende Farmaceutiche e Associazioni di Pazienti e Cittadini. La scelta delle eccellenze vincitrici spetta a coloro che scendono in campo per prendersi cura in prima persona dei pazienti: i medici. È l’unico Premio in cui sono i medici a decidere.

Dopo i saluti istituzionali, Salvatore Ruggiero (CEO Merqurio e Presidente dell’OCMS) ha moderato una tavola rotonda "L’Italia: un’eccellenza mondiale nell’ambito della ricerca" dedicata alle Eccellenze del nostro Paese. Paolo A. Ascierto (MD Melanoma Cancer Immunotherapy and Development Therapeutics Unit Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione "G. Pascale") tra i massimi esperti in ambito melanoma, ha sottolineato con decisione quanto sia importante la sinergia tra territorio ed ospedale per la cura dei pazienti.

"Nelle strutture sanitarie è fondamentale la gestione del paziente – ha affermato Ascierto – assicurando una collaborazione efficace tra ospedale e territorio". La tavola rotonda è proseguita con l’intervento di un’altra eccellenza internazionale nell’ambito scientifico, la Prof.ssa Annamaria Colao (Past Presidente SIE – Direttore medico presso Università degli Studi di Napoli Federico II) che ha dichiarato con quanto sia importante la centralità del paziente: "Rimettere il paziente al centro significa dedicare tempo al malato, non solo fornendo la cura, ma dandogli spiegazioni chiare. Il bisogno di attenzione non si può sostituire".

"Cari colleghi ricercatori, ascoltate i medici per trovare le cure adatte sui pazienti – ha detto Domenica Taruscio già Direttore Centro Nazionale Malattie Rare  – non bastano i farmaci per favorire la qualità della vita"  Infine, Taruscio, ha ripercorso con malcelata emozione le tappe della sua pluriennale carriera scientifica, che si intrecciano con l’evoluzione dell’Italia nell’ambito delle malattie rare, contribuendo a fare del nostro Paese un punto di riferimento nel mondo in tale ambito.  

Il premio Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente

Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente è l'unico Premio in cui sono i medici a decidere: a loro è stato nuovamente affidato il compito di nominare i migliori progetti di informazione medico scientifica, che una giuria di qualità – costituita da: Filippo Anelli (Presidente FNOMCeO); Paolo A. Ascierto (MD Melanoma Cancer Immunotherapy and Development Therapeutics Unit Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione "G. Pascale"); On. Fabiola Bologna (Commissione Affari Sociali e Sanità, Camera dei Deputati); Antonella Celano (Presidente APMARR); Annamaria Colao (Past Presidente SIE – Direttore medico presso Università degli Studi di Napoli Federico II); Lucio Corsaro (Vice-Presidente Health Web Observatory); Alessandro Cossu (Responsabile Comunicazione Cittadinanzattiva); Claudio Cricelli (Presidente SIMG); Salvatore Ruggiero, (Presidente OCMS); Antonio Scala (leader di APPLICO Lab, Istituto Sistemi Complessi CNR); Annalisa Scopinaro (Presidente UNIAMO); Sandro Spinsanti (Direttore Istituto Giano per le Medical Humanities); Domenica Taruscio (Direttore CNMR/ISS); Giuseppe Toro (Presidente Nazionale AIL) – ha votato. "Sono molto orgoglioso di vedere crescere questo premio anno dopo anno – ha dichiarato Oberto Mandia, Segretario del Premio – e ancor di più perché si tratta dell’unico premio in cui sono i medici a scegliere le eccellenze e una giuria di alta qualità a decretare i vincitori". "Sono stati oltre 143.000 i medici del database di Merqurio ingaggiati quest’anno - ha chiarito Lucio Corsaro, Vice-Presidente Health Web Observatory - più di 8.000 progetti segnalati, ingaggiati 202 unici".

"È bello constatare l’entusiasmo degli autori dei progetti nominati dai medici – ha commentato con entusiasmo Salvatore Ruggiero, Ceo Merqurio e Presidente OCMS – mi sorprende ancora la qualità che trasuda da ognuno dei lavori scelti dai medici".

 I vincitori

MULTICANALE

RECORDATI – Cardio service un impegno nel cuore inarrestabile

ELI LILLY – LillyApp

    • PFIZER – Gestire l’ansia: trova la tua strada
    • EX AEQUO
    • EX AEQUO 

ANGELINI - HOrizon Lithium: nuove prospettive nell'approccio al paziente con Disturbo Bipolare

BAYER - Perché scegli?

TRADIZIONALE

ABBOTT - Freestyle Libre 2

NOVARTIS – Rhenovate Now and Next

    • EX AEQUO
    • LEO PHARMA – Pso Revolution: il paziente con psoriasi al centro di una rivoluzione nella dermatologia
    • EX AEQUO

SIFI – Il paziente con glaucoma da una nuova prospettiva

ALMIRALL - Campagna di comunicazione per il lancio di un farmaco innovativo per la cheratosi attinica

PRODOTTI INNOVATIVI/LANCI

ALNYLAM ITALY - Patisiran: la prima terapia RNAi per il trattamento dell’amiloidosi ereditaria (hATTR)

BIOMARIN - BioMarin come partner per i medici e in supporto ai pazienti acondroplasici

    • DAIICHI SANKYO - Trastuzumab deruxtecan
    • EX AEQUO
    • SOBI - INC3PTION Per le persone con EPN inizia una nuova storia

MENZIONE SPECIALE: BEIGENE - Zanubrutinib, inibitore di nuova generazione della tirosina chinasidi Bruton altamente selettivo

PATIENT SUPPORT PROGRAM

MERCK - La mia voce 

ANGELINI - EpiOnApp, il Programma di Supporto alla Persone con Epilessia in trattamento con cenobamato

    • EX AEQUO
    • SANOFI - DupiGo
    • NOVO NORDISK - GHD Patient Support Program

I premi speciali

PREVENZIONE/VACCINI

EX AEQUO 

ABBVIE – AbbVie scende in campo nella lotta contro l’HCV 

FNOMCeO - "Il vaccino ci salva la vita" 

CRONICITÀ

EX AEQUO 

UCB – Make the difference together in Dravet Syndrome  

VIATRIS - The NCD Academy  

MALATTIE RARE/FARMACI ORFANI

PTC THERAPEUTICS - deficit di AADC - Una vita ULTRA RARA da scoprire in TEMPO 

MENZIONE SPECIALE: ADVANZ PHARMA - PBChange Community 

EVENTI E CONGRESSI

EX AEQUO 

TAKEDA – Imagine the future  

IBSA - MASTERCLASS sulle tecniche infiltrative di ginocchio e spalla

NUTRACEUTICI

ALFASIGMA – Esoxx one: l’approccio fisiopatologicamente orientato  

PREMIO SOCIAL

    • LO.LI. PHARMA – Inofolic Combi HP
    • LO.LI. PHARMA – Tecadriol  
    • NAMED -  Progepril: esperienza di formazione e informazione scientifica per il benessere della donna.  

PHARMA 2.0

PHARMA 2.0 LINKEDIN

Angelini Pharma Italia

PHARMA 2.0 FACEBOOK

Doc Generici

 PHARMA 2.0 INSTAGRAM

MSD Salute

PHARMA 2.0 TWITTER

MSD Salute 

PHARMA 2.0 YOUTUBE

Pfizer Italia

PHARMA 2.0 TIKTOK

Bioviix

PREMIO ALLA CARRIERA

Domenica Taruscio

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti