Canali Minisiti ECM

Sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva del testosterone

Cardiologia Redazione DottNet | 13/07/2023 18:05

La terapia sostitutiva con testosterone non era inferiore al placebo per quanto riguarda l'incidenza di eventi cardiaci avversi maggiori.

La sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva del testosterone negli uomini di mezza età e anziani con ipogonadismo non è stata determinata.

METODI

In uno studio di non inferiorità multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, abbiamo arruolato 5246 uomini di età compresa tra 45 e 80 anni che presentavano un rischio preesistente o elevato di malattie cardiovascolari e che riportavano sintomi di ipogonadismo e avevano due livelli di testosterone a digiuno di meno di 300 ng per decilitro. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere giornalmente gel di testosterone transdermico all'1,62% (dose aggiustata per mantenere i livelli di testosterone tra 350 e 750 ng per decilitro) o gel placebo. L'endpoint primario di sicurezza cardiovascolare era la prima occorrenza di qualsiasi componente di un composito di morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico non fatale o ictus non fatale, valutato in un'analisi time-to-event. Un endpoint cardiovascolare secondario era la prima occorrenza di qualsiasi componente del composito di morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico non fatale, ictus non fatale o rivascolarizzazione coronarica, valutati in un'analisi time-to-event. La non inferiorità richiedeva un limite superiore inferiore a 1,5 per l'intervallo di confidenza del 95% del rapporto di rischio tra i pazienti che ricevevano almeno una dose di testosterone o placebo.

RISULTATI

La durata media (± DS) del trattamento è stata di 21,7 ± 14,1 mesi e il follow-up medio è stato di 33,0 ± 12,1 mesi. Un evento di endpoint cardiovascolare primario si è verificato in 182 pazienti (7,0%) nel gruppo testosterone e in 190 pazienti (7,3%) nel gruppo placebo (rapporto di rischio, 0,96; intervallo di confidenza al 95%, da 0,78 a 1,17; P<0,001 per non inferiorità). Risultati simili sono stati osservati nelle analisi di sensibilità in cui i dati sugli eventi sono stati censurati in vari momenti dopo l'interruzione del testosterone o del placebo. L'incidenza degli eventi dell'end-point secondario o di ciascuno degli eventi dell'end-point cardiovascolare primario composito sembrava essere simile nei due gruppi. Una maggiore incidenza di fibrillazione atriale, di danno renale acuto e di embolia polmonare è stata osservata nel gruppo testosterone.

CONCLUSIONI

Negli uomini con ipogonadismo e preesistente o ad alto rischio di malattie cardiovascolari, la terapia sostitutiva con testosterone non era inferiore al placebo per quanto riguarda l'incidenza di eventi cardiaci avversi maggiori.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti