Canali Minisiti ECM

Oms: limitare l’apporto di grassi al 30%, privilegiare i carboidrati “buoni”

Nutrizione Redazione DottNet | 18/07/2023 18:32

Aggiornate le linee guida da seguire per avere una alimentazione sana. Sopra i 10 anni sono consigliati almeno 400 grammi di frutta e verdura

Un adulto dovrebbe limitare l'assunzione di grassi al 30% dell'apporto energetico totale, o anche meno. E guardare con attenzione alla qualità dei carboidrati che sceglie di consumare: cereali integrali, per esempio. Dai 10 anni di età nel piatto si dovrebbero mettere almeno 400 grammi di frutta e verdura. Sono alcuni dei punti principali contenuti nelle linee guida aggiornate dall'Organizzazione mondiale della sanità sulla base delle più recenti evidenze scientifiche.

Le nuove raccomandazioni puntano alla "prevenzione di un aumento di peso malsano" in grandi e piccoli e contengono misure che mirano a "ridurre il rischio di malattie non trasmissibili legate all'alimentazione, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro".

Con la guida sui grassi alimentaril'Oms osserva che sia la quantità che la qualità sono importanti per una buona salute. Ribadendo la necessità di limitarli al 30% dell'apporto energetico totale, o meno, viene anche precisato che i grassi consumati da tutti, dai 2 anni d'età in su, dovrebbero essere principalmente acidi grassi insaturi, "con non più del 10% dell'apporto energetico totale proveniente da acidi grassi saturi e non più dell'1% da acidi grassi trans provenienti da prodotti industriali o animali ruminanti". Questi possono essere "sostituiti nella dieta con altri nutrienti come acidi grassi polinsaturi, acidi grassi monoinsaturi da fonti vegetali o carboidrati da alimenti contenenti fibre alimentari naturali, come cereali integrali, verdura, frutta e legumi. Gli acidi grassi saturi si possono trovare nella carne grassa, nei latticini, nei grassi duri e negli oli come burro, burro chiarificato, strutto, olio di palma e olio di cocco e gli acidi grassi trans nei cibi cotti al forno e fritti, negli snack preconfezionati e nella carne e prodotti lattiero-caseari da animali ruminanti, come mucche o pecore".

La nuova guida sull'assunzione di carboidrati sottolinea l'importanza della qualità dei carboidrati per una buona salute. Nel documento l'Oms fornisce una nuova raccomandazione secondo cui l'assunzione di carboidrati per tutti dai 2 anni in su dovrebbe provenire principalmente da cereali integrali, verdura, frutta e legumi. Viene in particolare raccomandato che gli adulti consumino almeno 400 grammi di frutta e verdura e 25 grammi di fibre alimentari naturali al giorno.

Nella prima guida per bambini e adolescenti l'Oms suggerisce poi queste quantità di frutta e verdura: in fascia 2-5 anni almeno 250 grammi al giorno; tra i 6 e i 9 anni almeno 350 gr al giorno; e a 10 anni o più almeno 400 g al giorno. Per le fibre: almeno 15 grammi in fascia 2-5 anni, almeno 21 gr al giorno in fascia 6-9 anni, almeno 25 gr al giorno a 10 anni o più. "Queste nuove linee guida, insieme alle linee guida esistenti sugli zuccheri liberi, i dolcificanti non zuccherini e il sodio, nonché le prossime linee guida sugli acidi grassi polinsaturi e i sostituti del sale a basso contenuto di sodio, sostengono il concetto di diete sane", conclude l'Oms.

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti