Medicina Generale
Medicina Generale
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Formazione Medicina Generale, come accedere al bando per corso 2023/2026. Aumenta il numero di medici specialisti

Medicina Generale Redazione DottNet | 26/07/2023 18:27

Per l'ammissione di 225 medici in formazione con borsa di studio. Per l'anno accademico in corso programmato un aumento di 2.445 unità di medici specialisti

E'stato emanato il bando di concorso pubblico per l'accesso al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2023/2026 per l'ammissione di 225 medici in formazione con borsa di studio, di cui 101 finanziate con le risorse del Pnrr.   La domanda di ammissione dovrà essere prodotta (con Spid, Cie o Cns) tramite piattaforma web, realizzata e gestita da Soresa, collegandosi al link https://corsoformazionespecifica-mg.soresa.it La piattaforma sarà operativa per 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e verrà automaticamente disattivata alle ore 13:00 del giorno di scadenza.

  "La nostra attenzione alle attività di formazione specifica in medicina generale - ha dichiarato il Dirigente della UOD Personale SSR Gaetano Patrone - è sempre massima poiché consideriamo il medico di medicina generale attore centrale all'interno del Servizio Sanitario Nazionale e soprattutto primo presidio di salute per i cittadini campani. La presentazione delle domande di accesso al Corso - ha aggiunto Patrone - è consentita, con gli stessi termini e modalità, anche ai medici soprannumerari - senza borsa di studio - sia i destinatari dell'art. 3, Legge 401/2000, che i dei medici militari ex Legge 25 febbraio 2022, n. 15".

"E'una buona notizia. Abbiamo rivalutato in Conferenza Stato-Regioni il fabbisogno di medici specialisti da formare per l'anno accademico 2022/23": lo annuncia Raffaele Donini (assessore Emilia-Romagna), coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni.   "Rispetto al precedente accordo del 3 giugno 2021 - spiega Donini - c'è stato per l'anno accademico in corso un aumento di 2.445 unità di medici specialisti. Si tratta della rideterminazione fabbisogno medici specialisti 2022/2023 e della rivalutazione fabbisogno regionale medici specialisti per singola specializzazione 2022/2023".   "E' un incremento significativo che tiene conto della crescente domanda di figure professionali all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. E' una buona risposta alle esigenze di personale sanitario più volte evidenziata. E' un accordo importante - ha concluso Donini - perchè permette di rispondere con efficacia alle esigenze di salute dei cittadini grazie alla qualità del lavoro di nuovi professionisti".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"

La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro

dottnet.article.interested

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa