Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e potrebbe dare una speranza anche per la cura dei tumori
Un gruppo di ricercatori ha scoperto una nuova strada che il virus dell’Hiv usa per penetrare nel nucleo di una cellula sana. Lo studio, condotto tra Sicilia e Stati Uniti, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e potrebbe dare una speranza anche per la cura dei tumori.
«Il nucleo è il centro di comando della cellula, contiene Dna protetto da una speciale membrana - spiega il professore palermitano Aurelio Lorico dell’Università di Touro, in Nevada -. La maggior parte dei virus ha bisogno di accedere al nucleo per creare nuove copie di se stesso e invadere altre cellule. Il nostro studio - sottolinea - ha svelato che l’Hiv può entrare nella cellula avvolto all’interno di un pacchetto di membrane che proviene dalla cellula infetta.
In collaborazione con Patrizia Diana, Girolamo Cirrincione e Daniela Carbone, ricercatori dell’Università di Palermo, spiega Lorico, «abbiamo utilizzato un modello molecolare per sintetizzare un farmaco, che blocca la formazione del complesso proteico e quando abbiamo infettato i linfociti T con l’Hiv in presenza del nostro farmaco, il virus non è stato in grado di entrare nel nucleo e l’infezione è stata prevenuta».
Ma il meccanismo molecolare e i target terapeutici rivelati dai ricercatori sembrano avere un impatto fondamentale non solo nella infezione da Hiv, ma anche in altre malattie come quelle neurodegenerative (Alzheimer) e quelle tumorali sulle quali il professore Goffredo Arena, chirurgo siciliano e professore aggiunto alla McGill University di Montreal, ha condotto studi per spiegare la patogenesi delle metastasi nei tumori.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti