La prevalenza globale aggregata è risultata del 31% per qualsiasi HPV e del 21% per l’HPV ad alto rischio
Secondo un nuovo studio pubblicato su ‘The Lancet Global Health’, circa 1 uomo su 3 di età superiore ai 15 anni è infetto da almeno un tipo di papillomavirus umano genitale (HPV) e 1 su 5 è infetto da uno o più ceppi ad alto rischio o oncogeni. L'articolo mostra l'alta prevalenza di infezioni genitali da HPV nei maschi, sottolineando l’importanza di coinvolgerli negli sforzi di prevenzione delle malattie correlate a questo virus.
La revisione sistematica - di cui parla l'Organizzazione mondiale della sanità sul suo sito, data la rilevanza dei risultati - ha valutato la prevalenza dell’infezione genitale da HPV nella popolazione maschile generale sulla base di studi pubblicati tra il 1995 e il 2022. La prevalenza globale aggregata è risultata del 31% per qualsiasi HPV e del 21% per l’HPV ad alto rischio. L'HPV-16 è il genotipo HPV più diffuso (5%) seguito dall'HPV-6 (4%).
Le infezioni da HPV sono anche associate a tumori del pene, dell'ano e dell'orofaringe, che sono comunemente collegati all'HPV di tipo 16. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha stimato che nel 2018 si sono verificati circa 69.400 casi di cancro negli uomini causati dall’HPV. “Questo studio globale sulla prevalenza dell’infezione genitale da HPV tra gli uomini conferma quanto sia diffusa questa infezione. Dobbiamo continuare a cercare opportunità di prevenzione e ridurre l’incidenza della malattia correlata all’HPV sia negli uomini che nelle donne”, ha affermato Meg Doherty, direttrice dei programmi globali HIV, epatite e infezioni sessualmente trasmissibili dell’Oms.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti